Cultura

Parco Archeologico di Ercolano, crescono i numeri dei visitatori e rinnovati gli ambienti di accoglienza

Condivid

Il Parco Archeologico di Ercolano ha registrato un significativo aumento di visitatori e ha iniziato un processo di rinnovamento degli spazi dedicati all’accoglienza dei turisti. La nuova fase di accoglienza si propone di essere più aperta e accogliente, avvicinandosi maggiormente ai visitatori.

Trasformazione degli Spazi di Accoglienza

Il Parco ha avviato un processo di trasformazione degli spazi di accoglienza, con l’obiettivo di offrire un servizio più efficiente e coinvolgente. La grande hall di accoglienza è stata ridisegnata con un approccio aperto, eliminando barriere divisorie e facilitando l’interazione con i visitatori. I servizi di guardaroba sono stati rinnovati per consentire ai turisti di depositare gli effetti personali in modo sicuro, evitando danni alle preziose opere presenti nel Parco. Un servizio di Informazioni multilingue è disponibile per fornire assistenza ai visitatori.

Aumento dei Visitatori

Il Parco ha registrato un notevole aumento di visitatori nei primi tre mesi dell’anno, con un incremento del 36% rispetto al 2023, del 108% rispetto al 2022 e del 45% rispetto al 2019, anno precedente alla pandemia. Il Direttore si è dichiarato estremamente soddisfatto dei risultati, superando le aspettative con un elevato livello di gradimento da parte del pubblico.

Orari e Iniziative

Il Parco accoglierà i visitatori con aperture regolari, offrendo la possibilità di visitare il sito durante i prossimi ponti di fine aprile e maggio. In particolare, il 25 aprile e il 5 maggio saranno giornate a ingresso gratuito, mentre negli altri giorni il costo del biglietto sarà regolare. Gli orari di apertura saranno dalle 8.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

Il Parco ha inoltre stretto una collaborazione con il Gruppo Archeologico Vesuviano per guidare i visitatori nella splendida Villa Sora, recente acquisizione del Parco di Ercolano. Le visite a Villa Sora si terranno ogni prima domenica del mese, nell’ambito dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2024 - 18:07

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Rissa per droga ad Avellino, tre arresti: agente ferito

Avellino - Tre giovani di nazionalità tunisina, tra cui un minorenne, sono stati arrestati nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:27

Napoli, auto si schianta contro chiosco in via Caracciolo: denunciato 31enne

Intorno alle 5 di questa notte, una vettura, a causa dell'alta velocità, ha perso il… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:57

Napoli, fumo nella metro Linea 2 a Cavour, evacuate le stazioni

Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:20

Napoli, il Prefetto convoca vertice sulla sicurezza stradale a Miano

Napoli – Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato per martedì 18 febbraio… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:07

Capri, giallo sulla morte di Luca Canfora: “Il costumista di Sorrentino non si è suicidato”

Capri – La morte di Luca Canfora, costumista di 51 anni noto per il suo… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 11:57

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Febbraio 2025

Il mare si presenterà poco mosso per l'intera giornata, offrendo condizioni favorevoli per le attività… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 11:54