Arte e Musei

L’artista pompeiano Nello Petrucci alla Biennale di Venezia

Condivid

Il suo ultimo lavoro riflette la dualità dell’uomo nella società moderna, attraverso la figura del clown, e quanto siamo estranei a noi stessi.

La figura a metà di un clown che si completa soltanto riflettendo la propria immagine in uno specchio, porta ad esplorare la dualità che è insita nell’uomo, tra ciò che mostra al mondo e ciò che invece cela, rimanendo “ovunque straniero di se stesso nella danza dell’esistenza”.

È questa l’opera “La danza dell’abisso” – scultura in resina su specchio (2024) – con cui l’artista pompeiano Nello Petrucci prende parte alla 60esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia (20 aprile – 24 novembre 2024).

L’evento artistico, tra i più prestigiosi del mondo, quest’anno è incentrato sul tema “Stranieri ovunque”. L’opera di Petrucci è inserita (insieme a quelle di altri undici artisti internazionali) nel progetto “No man is an island” (Nessun uomo è un’isola) del Padiglione del Grenada curato da Adriano Pedrosa. Il curatore, ispiratosi ai versi del poeta John Donne, riflette sul tema dell’estraneità di ogni individuo, che attraverso la conoscenza dell’altro diventa parte di una comunità.

Petrucci si inserisce in questa riflessione con l’opera “La danza dell’Abisso”, che utilizza le figure altamente simboliche del clown e dello specchio. Il clown protagonista della scultura, scelto da Petrucci come emblema ironico e filosofico al tempo stesso, è metafora dell’esistenza umana, come egli stesso afferma: «Nonostante le maschere che possiamo indossare, siamo “ovunque stranieri” di noi stessi nella danza dell’esistenza».

Se quella del clown è una figura contraddittoria, che esprime bene le sfaccettature della personalità umana, lo specchio porta il visitatore a riflettere su sé stesso e sulla propria complessa interiorità. Esso rappresenta visivamente la divisione interna all’uomo, tra ciò che mostra al mondo esterno e ciò che si cela. L’opera sarà visibile fino al 24 novembre 2024 presso il Padiglione del Grenada della 60esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2024 - 11:30

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25

Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra, punto che vale tanto”

Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:18

Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli

Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:04

Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente aggancio: l’Inter resta a -3

Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 22:58

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24