Attualità

La ‘ndrangheta aveva messo le mani sulla movida di Milano: 14 arresti

Condivid

Le famiglie della ‘ndrangheta legate al gruppo Piromalli avevano messe le mani sui locali della movida di MilanoUn’operazione congiunta di Guardia di Finanza, Polizia Locale e Carabinieri Forestali ha portato all’arresto di 14 persone affiliate alla ‘Ndrangheta. Le indagini, condotte dalla DDA di Milano, hanno disarticolato un sodalizio criminale legato alla potente cosca Piromalli di Gioia Tauro (RC) e attivo in diverse attività imprenditoriali.

Blitz ndrangheta Milano)

Il gruppo era particolarmente attivo nella commissione di varie attività illecite, tutte aggravate dal metodo mafioso, tra cui intestazione fittizia di attività commerciali, estorsione, truffa ai danni di agenzie di lavoro interinale e traffico di rifiuti.

Le operazioni, iniziate all’alba, coinvolgono oltre 80 unità tra finanzieri, agenti della Polizia Locale e Carabinieri Forestali impegnati nell’esecuzione delle 14 misure cautelari personali. Gli arresti sono stati eseguiti nelle province di Milano, Monza-Brianza, Varese, Pavia, Modena e Mantova, e sono state effettuate numerose perquisizioni presso abitazioni private e esercizi commerciali appartenenti agli indagati.

L’indagine ha permesso di smantellare l’associazione ‘ndranghetista, che aveva nella potente cosca Piromalli di Gioia Tauro (RC) un punto di riferimento.

Il gruppo criminale, per portare avanti i suoi progetti, si avvaleva della collaborazione di diversi complici, utilizzati come prestanome per eludere le misure di prevenzione patrimoniali.

I prestanome venivano fittiziamente designati come titolari di esercizi commerciali in Lombardia e Piemonte. È emerso anche che un individuo, noto come membro della cosca di Gioia Tauro (RC), aveva infiltrato il settore dei locali di intrattenimento a Milano, attraverso un referente che si occupava dell’acquisizione e della gestione di numerosi locali, attribuendo la titolarità a prestanome senza esperienza imprenditoriale.

Durante l’operazione, sono state sequestrate 4 società di capitali titolari di altrettanti esercizi di somministrazione di cibi e bevande. Questo intervento è stato possibile grazie a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Pubblico Ministero titolare delle indagini.

Le società possedevano locali all’interno del “Mercato Comunale Isola”, struttura di proprietà del Comune di Milano. Le indagini hanno rivelato le dinamiche del gruppo criminale, guidato da un individuo con il soprannome ‘Vangelo’, che organizzava le azioni criminali nel territorio milanese, incluso il business dello smaltimento dei rifiuti, utilizzando aree protette e capannoni industriali abbandonati come discariche clandestine.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2024 - 12:41

Rosaria Federico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo di Comunità” per unire culture e celebrare l’inclusione

NAPOLI – Sabato 5 aprile, alle 12:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà il primo… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:21

Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta il sequestro, la merce donata alla Caritas

Intervento della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia contro il commercio abusivo nel cuore della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:14

Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del mese di marzo

Un marzo da incorniciare per Vincenzo Italiano, tecnico del Bologna, che si aggiudica il premio… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:07

Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica che sfida le convenzioni

Da oggi, venerdì 4 aprile, l'attesa è finalmente terminata: **“Kontiki” (Sunflower - Self - Believe)**,… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 15:37

Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed Arnone

È stato inaugurato oggi il nuovo ponte sul Canale Agnena, al Km 3+310 della Strada… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 15:29

A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’

A Napoli, da lunedì 7 aprile, partono i lavori per la valorizzazione e il ripristino… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 15:22