Cronaca di Napoli

Napoli, la Finanza sequestra 500mila articoli contraffatti: 26 denunciati

Condivid

Durante le attività di controllo economico del territorio svolte dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli dal 16 al 18 aprile scorso, sono stati sequestrati oltre 500.000 articoli contraffatti e/o non sicuri. Questi interventi hanno interessato sia il capoluogo partenopeo che l’area metropolitana.

In seguito a 25 operazioni, 19 soggetti sono stati segnalati alla locale Camera di Commercio per violazioni amministrative, mentre altri 7 sono stati segnalati alle autorità giudiziarie per frode in commercio e ricettazione.

Gli articoli sequestrati includono principalmente capi di abbigliamento, calzature, giocattoli, prodotti per la casa e accessori per l’estetica o la bigiotteria.

Il Gruppo di Nola ha effettuato interventi a Mariglianella, San Giuseppe Vesuviano e San Paolo Belsito, sequestrando complessivamente oltre 290.000 pezzi e oltre 190.000 metri di stoffa e fibra elastica utilizzata per la produzione di capi di abbigliamento. Due persone sono state segnalate alla Camera di Commercio e altre due sono state deferite alle autorità giudiziarie.

 L’intervento della Guardia di Finanza in tutta la provincia di Napoli

Le Fiamme Gialle del I Gruppo Napoli hanno operato nel centro storico di Napoli, Ischia ed Ercolano, sequestrando oltre 160.000 accessori da ditte individuali e attività abusive. Sette responsabili sono stati segnalati alle autorità competenti, di cui 5 per violazioni amministrative e 2 per reati penali.

I controlli eseguiti dal II Gruppo Napoli, Frattamaggiore, Giugliano in Campania e Torre Annunziata hanno coinvolto anche l’area portuale cittadina e i comuni a Nord di Napoli, nonché l’area Flegrea e Stabiese. Circa 50.000 pezzi sono stati sequestrati, con la segnalazione amministrativa di 12 soggetti e la denuncia di ulteriori 3 alle autorità giudiziarie.

Queste operazioni fanno parte di un piano provinciale più ampio della Guardia di Finanza di Napoli per contrastare il commercio illecito di prodotti non sicuri e/o contraffatti, con l’obiettivo di proteggere l’economia legale, gli imprenditori onesti e la salute e sicurezza dei consumatori.


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2024 - 08:45

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e falsificavano targhe e telai 3 arresti

Cercola– Un’organizzazione specializzata nel riciclaggio di auto di lusso è finita nel mirino dei carabinieri… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 07:18

Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno

Oggi le stelle ci regalano energie intense, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 06:58

Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina

Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:10

Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario

Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:02

Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni

Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:55

Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo

Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:48