#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli: Restauro della Fontana degli Incanti e il Ritorno dei Leoni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ritrova il suo splendore la Fontana degli Incanti a Posillipo.

Iniziati i lavori di restauro che restituiranno alla fontana di Piazza Salvatore di Giacomo il suo antico fascino. Un intervento significativo che comprende anche il recupero e la rimozione dei leoni ornamentali, scomparsi per decenni e ritrovati, dopo ben quarant’anni, nelle segrete del Maschio Angioino.

Un lavoro di squadra per un ritrovamento storico.

La sinergia tra il Servizio Arredo Urbano e Mobilità Sostenibile, il Servizio Arte e Beni Culturali e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli ha permesso di individuare i leoni grazie a ricerche bibliografiche, archivistiche e sopralluoghi nei depositi comunali. Il materiale documentale ha confermato che i frammenti marmorei rinvenuti a Castel Nuovo erano proprio i leoni scomparsi della fontana.

Le statue, ora in laboratorio, saranno restaurate e ricollocate nella loro sede originaria.

Contemporaneamente, in piazza Salvatore di Giacomo, sono già in corso i lavori di rifacimento dell’impianto idrico della fontana a cura dell’azienda ABC.

Un impegno per la valorizzazione del patrimonio artistico cittadino.

“Da mesi siamo impegnati nel restauro delle fontane cittadine, non solo per il loro valore estetico e funzionale, ma anche perché rappresentano testimonianze storiche di grande importanza”, ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi. “L’obiettivo è quello di recuperarle il più possibile come erano originariamente, restituendo alla città il suo patrimonio artistico.”

Un progetto che arricchisce il lungomare di Napoli.

“Lungo la costa sono già state restaurate la Fontana del Gigante in via Partenope, la Fontana della Sirena in piazza Sannazzaro e la Fontana del Sebeto a largo Sermoneta”, ha ricordato l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza. “Il restauro della Fontana degli Incanti, impreziosito dal recupero dei leoni, rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. Ringrazio l’architetto Valeria Palazzo, dirigente del Servizio Arredo Urbano, e tutti coloro che stanno contribuendo a questo importante intervento.”

Un po’ di storia sulla Fontana degli Incanti.

La Fontana degli Incanti, disegnata da Giovanni da Nola su commissione del viceré Pedro de Toledo nel XVI secolo, fu inizialmente collocata in piazza dell’Olmo (oggi piazza del Mercato). Gravemente danneggiata durante i moti di Masaniello, venne riparata più volte nel corso del Settecento. Nel 1834 l’architetto Pietro Bianchi la ricostruì completamente e, nel periodo del Risanamento, fu spostata nella sua attuale sede di piazza Salvatore di Giacomo.

Leggenda e curiosità.

Il nome “Fontana degli Incanti” deriva da una leggenda che narra di una strega che utilizzava l’acqua della fontana per i suoi incantesimi. Un altro appellativo, “Fontana della Cöccövàja”, trae origine dallo stemma del viceré scolpito sulla sommità della fontana, che al popolo sembrava raffigurare una civetta, chiamata in latino “cocovaja”.

Un gioiello da ammirare.

Con il restauro completo e il ritorno dei leoni, la Fontana degli Incanti tornerà a splendere come un vero e proprio gioiello del patrimonio artistico di Napoli, un luogo suggestivo da ammirare e da valorizzare per le future generazioni.


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2024 - 14:49


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento