#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:51
13.1 C
Napoli
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone

Napoli, affitti non riscossi: buco da 283 milioni di euro al comune

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mancano all’appello oltre 283 milioni di euro nelle casse del Comune di Napoli a causa di una “mala gestio” pluriennale del suo imponente patrimonio immobiliare residenziale e commerciale. La cifra monstre è stata calcolata dalla Procura della Corte dei Conti della Campania, che ha avviato una maxi inchiesta per accertare le responsabilità e recuperare i crediti.

PUBBLICITA

Le indagini, coordinate dal Procuratore Antonio Giuseppone, hanno passato al setaccio la documentazione acquisita dalla Polizia Municipale e hanno portato all’invio di un primo lotto di inviti a dedurre a ex dirigenti e funzionari dell’amministrazione comunale, nonché ai vertici della “Napoli Servizi”, la società a cui era affidata la gestione del patrimonio immobiliare.

Il primo step riguarda una decina di immobili commerciali per un danno erariale stimato di oltre un milione di euro. Ma il quadro complessivo è ben più preoccupante: per tutti gli immobili commerciali del Comune di Napoli, l’ammanco sfiora gli 80 milioni di euro. Tra questi figurano anche sedi ed ex sedi di partito e perfino un locale adibito ad attività religiose.

La situazione finanziaria del Comune di Napoli è già precaria e i fondi ultramilionari del “Patto per Napoli” sono condizionati proprio alla corretta gestione del patrimonio immobiliare. Le segnalazioni della magistratura contabile hanno però avuto un effetto deterrente: il modus operandi dell’amministrazione si è modificato, scongiurando il perpetuarsi del danno.

Dalle indagini è emerso che le società locatarie cui la “Napoli Servizi” inviava inutilmente le costituzioni in mora, accumulando crediti inesigibili, sono quasi tutte fallite. I locali, però, sono stati nel frattempo occupati da altri soggetti, anche imprenditori noti in città, che non hanno mai versato un euro nelle casse del Comune.

Oltre al danno erariale, la Procura contabile ha evidenziato anche un aspetto di concorrenza sleale tra commercianti: chi ha potuto esercitare l’attività in un locale comunale senza pagare l’affitto ha goduto di un vantaggio competitivo rispetto a chi regolarmente versava il canone.

L’inchiesta della Corte dei Conti rappresenta un passo fondamentale per fare luce sulla “mala gestio” del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli e per recuperare i crediti vantati. L’obiettivo è quello di tutelare le risorse pubbliche e garantire una gestione efficiente e trasparente del patrimonio immobiliare comunale.

L’affidamento della gestione del patrimonio immobiliare alla Corte dei Conti rappresenta un segnale forte della volontà del Comune di Napoli di fare chiarezza e di intraprendere un percorso di risanamento. Si tratta di un’operazione complessa che richiederà tempo e impegno, ma che è necessaria per garantire un futuro migliore alla città.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2024 - 20:16

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento