Cronaca di Napoli

Napoli scoperto a Poggioreale il mattatoio degli orrori: sequestrate 8 tonnellate di frattaglie

Condivid

Con una operazione congiunta del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Napoli 1 Centro e della Polizia Municipale di Napoli – Gruppo Ambientale è stata portata alla luce una grave situazione di illegalità e rischio per la salute pubblica nel quartiere Poggioreale.

L’intervento, avvenuto ieri con il supporto dell’Esercito nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, ha riguardato due stabilimenti adibiti alla produzione e commercializzazione di carni e frattaglie. Uno, entrambi si trovano nella zona Caramico, era un vero e proprio “mattatoio dell’orrore”

Le ispezioni hanno rilevato gravissime irregolarità in entrambi gli stabilimenti, sia in materia di autorizzazioni ambientali che di condizioni igieniche.

Nel primo stabilimento, dedicato alla produzione di frattaglie cotte, le violazioni sono state talmente gravi da determinare l’immediata chiusura e il sequestro di 8 tonnellate di frattaglie crude e già lavorate.

Le frattaglie sequestrate, considerate a rischio per la salute pubblica, sono state incenerite su disposizione del magistrato competente.

Inoltre, è emerso che alcuni locali dell’impianto erano abusivamente occupati e utilizzati dall’azienda, nonostante fossero di proprietà del Comune e la concessione fosse scaduta da anni.

Le infrazioni rilevate hanno portato alla trasmissione di una notizia di reato all’Autorità Giudiziaria.

Nel secondo stabilimento, attivo nella filiera delle carni, le irregolarità sono state meno gravi, ma sono comunque state contestate diverse violazioni.

In questo caso, all’azienda sono stati concessi alcuni giorni per regolarizzare la propria posizione.

Il direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, ha sottolineato la gravità delle condizioni igieniche riscontrate nel primo stabilimento: “Alcuni locali occupati abusivamente erano privi di qualsiasi requisito igienico sanitario e venivano utilizzati come deposito di materiali per la produzione”.

 


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2024 - 12:04

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da chilometri

Un incendio di vaste proporzioni ha colpito nel pomeriggio un’azienda specializzata in prodotti chimici situata… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 17:39

La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla Tirozzi al Tin di Napoli

Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Tin – Teatro Instabile Napoli ospiterà l'adattamento della… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 17:00

Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di Bello; il Napoli a Fabbri

La 32ª giornata di Serie A si preannuncia ricca di sfide decisive per le posizioni… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:21

Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il mercato: anche la Juve interessata

Sta vivendo una stagione da urlo, ma il suo futuro sembra già scritto: Victor Osimhen,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:14

Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi

Fabio Cannavaro non è più l’allenatore della Dinamo Zagabria: l’ex capitano della Nazionale italiana è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:07

Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25 aprile per laAreaLive

Francesco Taskayali, uno dei compositori più creativi del panorama neoclassico contemporaneo, ha annunciato l’uscita del… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:00