Attualità

Il caso Mare fuori, lezione di sceneggiatura di Cristiana Farina al Suor Orsola Benincasa

Condivid

La lezione di sceneggiatura di Cristiana Farina al Suor Orsola apre gli incontri itineranti della sedicesima edizione del Galà Cinema e Fiction in Campania.

Cinquanta episodi già prodotti, il successo dirompente della quarta edizione e le due prossime edizioni già programmate. I numeri del ‘caso’ mediatico Mare Fuori raccontano l’ennesimo trionfo del cinema e della fiction ambientate a Napoli.

Un ‘caso’ che sarà al centro della lezione di Cristiana Farina, ideatrice di Mare Fuori e sceneggiatrice di lungo corso di numerose fiction italiane di successo come Vivere ed Un posto al Sole, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e in Digital humanities e agli allievi del Master in Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

L’appuntamento fissato per mercoledì 10 aprile alle ore 14 nella Sala degli Angeli dell’Ateneo napoletano che più volte negli ultimi anni è stato ‘set cinematografico’ (da Il giovane favoloso di Mario Martone a La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo) segnerà l’abbrivio degli incontri itineranti che quest’anno rappresentano una delle grandi novità della sedicesima edizione del Galà Cinema e Fiction in Campania ideato e diretto da Valeria Della Rocca.

A confrontarsi con Cristiana Farina ci saranno il regista Marco Spagnoli, direttore artistico del Galà Cinema e Fiction in Campania, Paola Villani, direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche del Suor Orsola e Arturo Lando, coordinatore scientifico del Master in Cinema e Televisione del Suor Orsola diretto dal produttore de “La grande bellezza” Nicola Giuliano.

“Sono millenni, ormai, che Napoli si perde nei suoi racconti – evidenzia Paola Villani – ed è un dato di fatto che i numerosi ‘casi’ mediatici di narrazione cinematografica e televisiva della città di Napoli hanno certamente contribuito a formare e modificare l’immagine della nostra città. Si tratta di un capitolo caldissimo e resta, per una italianista, la assoluta centralità, il potere delle narrazioni.

Certamente è un dovere delle Università mettere al centro dei nostri tradizionali studi sociologici, antropologici e pedagogici ma anche delle moderne riflessioni sullo storytelling e sulla sceneggiatura per il cinema e la televisione questi ineludibili fenomeni televisivi e/o cinematografici come Mare Fuori”.

“Siamo stati i primi 16 anni fa – sottolinea Valeria Della Rocca – ad avere l’intuizione che il cinema e le serie tv potessero veicolare anche il turismo sul territorio e siamo stati premiati nel corso degli anni al punto che ormai da qualche anno il cineturismo è sempre più oggetto di grande attenzione da parte delle istituzioni, dei media ed anche degli studi universitari”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2024 - 17:07

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto di non arbitrare gli azzurri per serenità personale”

Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:22

Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio

Bologna – Sciarpe, magliette, birre e acqua vendute senza autorizzazione nei pressi dello stadio: è… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:01

Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio Vesuviano

Una delegazione della Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele Di Bari, ha effettuato una… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:54

La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca

Napoli – La Corte Costituzionale si prepara a decidere sul caso del terzo mandato di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:47

San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in Campania

Questa mattina, a San Cipriano d'Aversa, presso la sede della Polisportiva Capasso, di via Acquaro,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:40

Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al San Carlo, domani i funerali nel Duomo

Si è aperta oggi alle 13, nel foyer del Teatro San Carlo di Napoli, la… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:33