#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:59
14.1 C
Napoli
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani

‘Le sedie’, il testo di Ionesco adattato da Iavazzo e Arciprete, in scena al Teatro Tram

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 5 al 7 aprile 2024 al TRAM è in scena Le sedie, liberamente ispirato all’omonimo testo di Eugène Ionesco, adattamento e regia di Antonio Iavazzo e Gianni Arciprete, con Gianni Arciprete e Licia Iovine. Lo spettacolo, prodotto dall’associazione “Il Colibrì” di Sant’Arpino, porta in scena, a poco più di 70 anni dal suo debutto, uno dei capolavori del Novecento firmato dal drammaturgo e saggista rumeno naturalizzato francese.

PUBBLICITA

I due protagonisti, una coppia di anziani sposi – qui rivisti in chiave “garbatamente partenopea”, preparano freneticamente le sedie per una serie di ospiti invisibili che, più tardi, ascolteranno un attesissimo oratore che rivelerà, probabilmente, un messaggio sul senso della vita. Gli ospiti invitati sembrano essere, idealmente, tutte le persone del mondo: la loro invisibilità suggerisce uno scenario post-apocalittico, in cui gli ospiti intrattengono dialoghi e ricordano cripticamente delle loro vite. “Un’immersione tra folli autenticamente umani”, la definisce il regista Antonio Iavazzo.

L’opera di Ionesco, definita dallo stesso autore una farsa tragica, si muove attorno a un caos sul quale regna una volontà di paradiso e un assordante desiderio di un sorriso che possa in qualche modo giustificare e appagare il senso di vuoto e di straniamento.

D’altra parte come definire la vita e le relazioni tra gli uomini se non come esperienza di profondo smarrimento e metafisico sberleffo? I due protagonisti, nel loro struggente isolamento, come due clown gettati nel mondo fenomenico, si muovono sospesi e indaffarati. Tra attese e arrivi immaginari, dolci ricordi, e palesi menzogne, evocazioni, assurdi e paradossi, preparano un fantomatico messaggio all’umanità da affidare a un oratore che non arriverà mai. Anche e forse soprattutto nel lungo addio della coppia che si congeda dal mondo affidandosi, senza alcuna disperazione o paura, al mare e ai suoi segreti.

DAL 5 AL 7 APRILE 2024

Le sedie

Liberamente ispirato all’omonimo testo di Eugène Ionesco
Adattamento e Regia Antonio Iavazzo – Gianni Arciprete
Con Gianni Arciprete e Licia Iovine
Assistente audio – luci Giovanni Guarino
Produzione Il colibrì

Date e orari

  • venerdì: ore 21.00
  • sabato: ore 20.00
  • domenica: ore 18.00

Prezzi
intero: € 13,00 | under 30 e over 65: € 10,00


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2024 - 12:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento