#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:03
13.1 C
Napoli
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime

Picasso, la Guernica e gli orrori delle guerre del XX secolo: Julián Casanova ospite dell’Instituto Cervantes di Napoli il 15 aprile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La storia europea raccontata attraverso l’arte, la cultura e il confronto con il mondo contemporaneo. Lunedì 15 aprile alle ore 18 all’Instituto Cervantes di Napoli (via Chiatamone 6G) si conclude il ciclo di conferenze curate da Julián Casanova, dedicate alla Storia dell’Europa del XX secolo.

PUBBLICITA

L’incontro, dal titolo “Picasso, la Guernica e gli orrori delle guerre del XX secolo”, verrà moderato da Vittoria Fiorelli, professore ordinario di storia moderna dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e avrà la traduzione simultanea italiano/spagnolo (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).

Professore ordinario di storia dell’Università di Zaragoza, editorialista di El País e autore di diversi libri storici, Julián Casanova è stato visiting professor in prestigiose università europee (Queen Mary College di Londra e Central European University di Budapest e Vienna), americane (Harvard, Notre Dame e New School for Social Research) e latinoamericane (FLACSO, a Quito e Universidad Industrial de Santander, in Colombia).

Più volte ospite dell’Instituto Cervantes, Casanova torna a Napoli per questo nuovo appuntamento con la Storia raccontata attraverso il grande capolavoro di Picasso.

La Guernica fu la prima opera di carattere epico dipinta da Pablo Picasso, all’età di 56 anni. L’ispirazione per questo grande capolavoro arrivò dopo il bombardamento della cittadina basca di Guernica, avvenuto il 26 aprile del 1937. Sebbene la Prima guerra mondiale avesse già mostrato l’enorme potenziale che lo sviluppo dell’aviazione poteva avere per gli eserciti moderni, la guerra civile spagnola fu il primo conflitto del XX secolo in cui l’aviazione fu deliberatamente utilizzata in operazioni di bombardamento di retroguardia. La Guernica mostrò questo cambiamento fondamentale nell’evoluzione della guerra: bombardare al solo scopo di punire e diffondere panico nelle popolazioni inermi. Il confine tra combattenti e non combattenti era già scomparso nelle colonie prima del 1914, dove anche donne e bambini venivano uccisi in guerre pianificate con politiche razziste e di sterminio.

Picasso compose questo grande quadro in soli due mesi e lo fece esporre nel padiglione spagnolo dell’esposizione universale di Parigi nel 1937. Guernica fece poi il giro del mondo, diventando molto acclamata, ma soprattutto servì a far conoscere la storia del conflitto fratricida che si stava consumando nel Paese iberico.

In seguito all’ascesa del regime franchista nel 1939, al quale Picasso si oppose strenuamente, l’artista spagnolo si rifiutò di esporre la sua opera in Spagna e Guernica venne quindi ospitato al Museum of Modern Art di New York fino al 1982, quando tornò in patria e dove è tuttora esposto al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2024 - 12:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento