#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 17:50
19.1 C
Napoli
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...

Gratteri: “Riforme Giustizia? Siamo come l’Africa del Nord”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Un arretramento per la democrazia e la libertà. Con queste riforme, ci stiamo avvicinando sempre di più all’Africa del Nord, pur con tutto il rispetto per la regione”, ha dichiarato Nicola Gratteri, Procuratore Capo di Napoli, in un’intervista a Il Fatto Quotidiano. Le sue parole sono un duro attacco alle recenti riforme del sistema giudiziario italiano.

Gratteri critica in particolare la limitazione dell’utilizzo dei Trojan, software che permette di intercettare le comunicazioni a distanza. “Non poter utilizzare i Trojan nelle indagini contro la Pubblica Amministrazione, e in particolare contro la corruzione”, afferma, “è un ostacolo grave all’accertamento della verità e un vantaggio per i centri di potere e per chi vive di corruzione.”

Bavagli ai giornalisti e tempi dilatati per le indagini

Il Procuratore denuncia anche la stretta sulla libertà di stampa, definendo come un “trend in atto da anni” le limitazioni imposte al lavoro dei giornalisti. “I cittadini”, sottolinea, “hanno diritto di sapere cosa accade sul loro territorio per poter fare scelte consapevoli.”

Tra le altre criticità, Gratteri evidenzia l’allungamento dei tempi delle indagini dovuto alle nuove disposizioni sui sequestri di smartphone e computer. “Occorrerà l’autorizzazione del Gip”, spiega, “sia per il sequestro che per la clonazione della memoria dei dispositivi, con udienze in contraddittorio allungando notevolmente i tempi e appesantendo il lavoro dei magistrati.”

Conseguenze: indagini più difficili e reati semplici privilegiati

Secondo Gratteri, l’insieme di queste riforme, unite alla già approvata Legge Cartabia, rende “davvero complicato” il lavoro degli inquirenti. “Si perseguiranno solo i reati semplici da provare”, afferma, “mentre sarà molto difficile contrastare quelli contro la Pubblica Amministrazione.”

Le parole di Gratteri tracciano un quadro preoccupante delle conseguenze che le recenti riforme potrebbero avere sul sistema giudiziario italiano. La sua denuncia rappresenta un monito a riflettere attentamente sulle implicazioni di queste modifiche e sul loro impatto sulla lotta alla criminalità e alla corruzione.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2024 - 09:25



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento