Attualità

Il Governo stanzia 9 milioni per finanziare 26 progetti dell’Istituto Pascale

Condivid

Il Ministero della Salute ha stanziato circa 9 milioni di euro per finanziare i 26 progetti presentati dall’Istituto Tumori Pascale di Napoli, selezionati tra le 334 proposte pervenute da ricercatori di tutta Italia. Dei 34 progetti presentati, 26 sono stati approvati e avranno una durata di due anni. Di questi, 6 sono stati finanziati come capofila (Destinatari Istituzionali), mentre 20 sono unità esterne in progetti coordinati da altri centri di ricerca, con un investimento totale di 8.712.747,47 euro.

L’Istituto prevede di reclutare ex-novo circa 30 ricercatori di età inferiore a 40 anni con questi progetti. Tra i 6 progetti in cui il Pascale è capofila, 3 sono coordinati da donne ricercatrici in qualità di principal investigator. Inoltre, oltre la metà dei 20 ricercatori coinvolti in progetti esterni sono donne.

I 6 progetti in cui l’Istituto Pascale è capofila sono coordinati da Alfredo Budillon, Susan Costantini, Mariolina Carriero, Antonella Petrillo, Nicola Normanno e Michelino De Laurentis. Alfredo Budillon, direttore scientifico dell’Istituto, ha commentato con soddisfazione il risultato, sottolineando: “Questo risultato dimostra il valore delle idee e delle progettualità originali del nostro Istituto, con molti progetti coordinati da giovani ricercatrici e ricercatori. Al tempo stesso, sentiamo la grande responsabilità di utilizzare bene queste risorse e nei tempi stabiliti dalle regole del PNRR. Dobbiamo riconoscere che questo successo è dovuto anche al grande investimento nella ricerca oncologica operato dalla Regione Campania, che ha permesso all’Istituto di potenziare significativamente la propria tecnologia e risorse”.

Il direttore generale Attilio Bianchi ha aggiunto: “La ricerca è un’attività fondamentale che completa e arricchisce l’offerta sanitaria del nostro Istituto. È significativo che così tanti progetti del Pascale siano stati ammessi al finanziamento, segno che le traiettorie individuate dai nostri ricercatori sono coerenti con le attuali linee di sviluppo dell’attività di ricerca. La ricerca rappresenta la speranza del futuro, e le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori ne sono la nostra certezza”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2024 - 13:49

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre” e “madre”

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a una lunga disputa legale, respingendo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:59

Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A processo per omicidio

Santa Maria a Vico  – "Che siete venuti a fare?" Furono queste le parole con… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:52

Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile

Il Premio Bianca d'Aponte, giunto alla sua 21a edizione, è un importante contest per cantautrici,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:45

Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di Pozzuoli il 12 e 13 aprile

Faccere, l’ultima creazione firmata da Massimo Andrei e diretta da Peppe Miale, sta conquistando il… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:37

San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho temuto di non rivederlo più”

San Giorgio a Cremano  – “Ho temuto di non rivedere più mio figlio”. Con la… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:16

Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg, Direttore Emerito del Whitney Museum of American Art NY

L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana arrivano a Napoli con un ospite d’eccezione: Adam… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:00