#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 12:35
20.1 C
Napoli
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”

Alla Frame Ars Artes, Domenico Natale e la Magia Naturalis

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Morphogenesis” mostra di Domenico Natale a cura di Paola Pozzi.

Vernissage mercoledì 17 aprile, ore 18:30, galleria Frame Ars Artes di Napoli, in Corso Vittorio Emanuele 525. Fino al 29 aprile.

Info: framearsartes@libero.it, 081.3088820, 333.4454002

Vibranti guizzi di luce che raccontano la Natura in divenire. È “Morphogenesis” mostra di Domenico Natale a cura di Paola Pozzi, con testo critico di Gaetano Romano. Vernissage martedì 16 aprile ore 18:30, alla galleria Frame Ars Artes di Napoli, in Corso V. Emanuele 525. Ospite il performer Sasà Di Natale. Sabato 26 aprile ore 18:30, presentazione del libro di Cinzia Caputo “Le donne nel mito”, Terra d’ulivi Edizioni. Fino al 29 aprile.

“È un lavoro sulla Natura, ma non in senso naturalistico, ottocentesco. Quello che mi appassiona è il dialogo, come insegnava Lucrezio, sulla natura delle cose per rivelarci quanto sia smarrito il legame ancestrale con la Dea Madre”, dice l’artista.

Classe 1946, nato a Casoria, Domenico Natale si è Laureato in Lettere Moderne specializzandosi in Storia dell’Arte. Insegnante prima presso le scuole primarie dove ha fondato laboratori di attività grafico-pittorica anche per conto delle I.R.R.S.A.E. della Campania e in seguito, presso l’Istituto Statale d’Arte “F. Palizzi” di Napoli e il Corso di Laurea in Scienze della Natura dell’Università di Napoli “Federico II” dove ha insegnato Teoria e Storia della Illustrazione scientifica – pubblicando, tra l’altro, I disegni dell’Orto Botanico di Napoli (Arte’m, 2016) – Interessato agli aspetti sociali della comunicazione per immagini, ha fondato con Haebel e Raffaele Boemio il Gruppo X/Arte attivo, tra gli anni ’70 e ’80, nel Movimento dell’Arte nel Sociale.

I suoi lavori contemporanei esplorano i linguaggi dell’espressività artistica multimediale attraverso il ciclo pittorico “De Rerum Natura Fragmenta” evolutosi nella nuova tematica “Morphogenesis”, ultimo capitolo di un percorso di ricerca poetica svincolata da ogni razionalità scientifica – pur essendo stato il primo in Italia ad approfondire i temi della Matematica Frattale nell’Arte – che interpreta il concetto antico e dionisiaco di “slancio vitale”, come forza spontanea insita in tutte le cose. Le singole opere – in totale 365 soggetti, 46 dei quali esposti in mostra, (30 opere singole e 16 trittici) – sono quindi, frammenti di una perpetua trasformazione dinamica che azzera ogni collocazione spaziale e temporale, annullando il consueto concetto di morte; in sintonia – e omaggio – al concetto di Magia Naturalis presente in Giordano Bruno e Giambattista Della Porta, a cui la galleria Frame Ars Ates, diretta da Paola Pozzi, ha deciso di dedicare le proposte di quest’anno. Mito in quanto Metamorfosi, a sua volta motore della Morfogenesi.

“La morte non è la fine, ma un passaggio, una trasformazione diceva Bergson che, seppur regolata dalle leggi del caos, non può essere interpretata attraverso la razionalità idealista e positivista, ma secondo un profondo, vitale sentimento dionisiaco, così caro a Nietzsche. E anche a me e a tanti della mia generazione”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2024 - 11:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento