Fondi MiC per la cultura a Lazio, Campania e Toscana: i 133 progetti finanziati

Condivid

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato un significativo pacchetto di finanziamenti destinato alla conservazione del patrimonio culturale italiano. Un totale di quasi 236 milioni di euro sarà distribuito nel triennio 2024-2026, con interventi previsti in tutti i settori culturali e in tutte le regioni.

Questi fondi sosterranno una varietà di progetti, con un’enfasi particolare sui beni archeologici, le belle arti e il paesaggio, oltre ai musei, archivi e biblioteche. I finanziamenti saranno distribuiti con una particolare attenzione alle necessità di ogni area geografica, assicurando un approccio equilibrato e inclusivo.

Beni Archeologici: 15 milioni di euro saranno impiegati per il restauro e la manutenzione di siti minori, con l’obiettivo di preservare e valorizzare aree meno note ma di grande valore storico e culturale. Belle Arti e Paesaggio: un investimento di 27,2 milioni di euro mirerà al restauro di opere d’arte e alla cura dei paesaggi culturali, con progetti che spaziano dal recupero di antichi complessi a interventi in aree verdi urbane e rurali.

Musei: I musei beneficeranno di quasi 12,5 milioni di euro, destinati alla manutenzione straordinaria e all’aggiornamento delle strutture espositive per migliorare l’accessibilità e l’esperienza dei visitatori. Archivi e Biblioteche: Fondi specifici, rispettivamente 3,7 milioni e 5,4 milioni di euro, sosterranno la digitalizzazione, il restauro dei documenti e il miglioramento delle infrastrutture per garantire la conservazione e la fruizione del patrimonio documentale.

Il Lazio si posiziona in cima alla lista delle regioni più finanziate, con progetti che totalizzano 38,8 milioni di euro. Tra gli interventi più significativi si segnala il restauro di musei, la manutenzione di aree archeologiche e il recupero di biblioteche e archivi. L’impegno del Ministero della Cultura sotto la guida del ministro Sangiuliano mira a rafforzare la tutela del patrimonio culturale come pilastro fondamentale per l’identità e il turismo del Paese.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2024 - 10:24

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, vandalizzato viale John lennon: rubata la targa

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:33

Napoli, ricercato era nella movida di Piazza Bellini: arrestato

Napoli - Un ricercato che si aggirava nella movida di Piazza Bellini, un pusher beccato… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:24

Maria Trapanese insignita dal Presidente della Repubblica per il suo impegno nell’inclusione sociale

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio 31 onorificenze al Merito della… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:15

Endometriosi: un nuovo test del sangue la rileva con una precisione del 99,7%

Un test del sangue sperimentale potrebbe rivoluzionare la diagnosi dell’endometriosi, sostituendo esami invasivi a cui… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:06

Napoli, controlli in un b&b: sequestrati droga e pistola, arrestato un 19enne

Un'operazione condotta dalla polizia locale a Napoli ha portato al sequestro di 42 chili di… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 08:58

Napoli, droga negli slip: 24enne fermato da Nana, cane antidroga al primo impiego

Un giovane di 24 anni di origini marocchine è stato arrestato ieri a Napoli con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 08:52