#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 17:17
19.8 C
Napoli
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...

Fondi MiC per la cultura a Lazio, Campania e Toscana: i 133 progetti finanziati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato un significativo pacchetto di finanziamenti destinato alla conservazione del patrimonio culturale italiano. Un totale di quasi 236 milioni di euro sarà distribuito nel triennio 2024-2026, con interventi previsti in tutti i settori culturali e in tutte le regioni.

Questi fondi sosterranno una varietà di progetti, con un’enfasi particolare sui beni archeologici, le belle arti e il paesaggio, oltre ai musei, archivi e biblioteche. I finanziamenti saranno distribuiti con una particolare attenzione alle necessità di ogni area geografica, assicurando un approccio equilibrato e inclusivo.

Beni Archeologici: 15 milioni di euro saranno impiegati per il restauro e la manutenzione di siti minori, con l’obiettivo di preservare e valorizzare aree meno note ma di grande valore storico e culturale. Belle Arti e Paesaggio: un investimento di 27,2 milioni di euro mirerà al restauro di opere d’arte e alla cura dei paesaggi culturali, con progetti che spaziano dal recupero di antichi complessi a interventi in aree verdi urbane e rurali.

Musei: I musei beneficeranno di quasi 12,5 milioni di euro, destinati alla manutenzione straordinaria e all’aggiornamento delle strutture espositive per migliorare l’accessibilità e l’esperienza dei visitatori. Archivi e Biblioteche: Fondi specifici, rispettivamente 3,7 milioni e 5,4 milioni di euro, sosterranno la digitalizzazione, il restauro dei documenti e il miglioramento delle infrastrutture per garantire la conservazione e la fruizione del patrimonio documentale.

Il Lazio si posiziona in cima alla lista delle regioni più finanziate, con progetti che totalizzano 38,8 milioni di euro. Tra gli interventi più significativi si segnala il restauro di musei, la manutenzione di aree archeologiche e il recupero di biblioteche e archivi. L’impegno del Ministero della Cultura sotto la guida del ministro Sangiuliano mira a rafforzare la tutela del patrimonio culturale come pilastro fondamentale per l’identità e il turismo del Paese.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2024 - 10:24



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento