#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:37
14.3 C
Napoli
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...

Esposito: “I periti industriali: figure centrali per ripartenza paese”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

38mila gli iscritti all’ordine, 27 le specializzazioni

PUBBLICITA

Roma – Dalla rivoluzione green a quella digitale, dall’edilizia alle filiere del made in Italy: la ripartenza dell’Italia passa anche dalla professionalità dei periti industriali, figure multidisciplinari che anche grazie alle lauree professionalizzanti potrebbero ricoprire un ruolo sempre più centrale nell’Italia di oggi.

“La categoria dei periti industriali nasce nel 1929, ed è stata la professione che ha permesso di ricostruire l’Italia post-bellica- ha spiegato all’agenzia Dire Giovanni Esposito, presidente del Consiglio nazionale periti industriali- La categoria nasce con l’edilizia, ma poi con l’industria post bellica abbiamo supportato la ricostruzione industriale ed edilizia”. Una fase simile a quella che sta attraversando oggi il Paese, alle prese con una ricostruzione tecnologica in cui la figura del perito industriale sarà fondamentale, grazie alle 27 specializzazioni che abbraccia l’Ordine: dall’informatica all’elettronica al design, sono oltre 38mila gli iscritti, distribuiti in 97 sedi territoriali. “Si parla sempre di mestieri che non esistono più, ma il mestiere del perito industriale ha alcune specializzazioni che, anche se sembrano obsolete, si sono solo trasformate”, precisa Esposito, che invita i giovani a “indirizzarsi verso questi percorsi di laurea, perchè il futuro è in mano a loro: la base e la conocenza del perito industriale può essere applicata a supporto delle istituzioni per il progresso del Paese”.

Percorsi di studi che saranno sempre più allettanti grazie all’innovazione delle lauree professionalizzanti su cui si sta battendo l’avvocato Carlo Pilia, docente di Diritto civile all’Università di Cagliari. “Le lauree professionalizzanti sono delle lauree triennali costruite per uno sbocco professionale con il diretto coinvolgimento dei professionisti- ha spiegato alla Dire- Il primo anno di questa attività formativa si fa in classe, il secondo anno nei laboratori e il terzo anno si svolge un tirocinio pratico e valutativo insieme ai professionisti, alle aziende, agli enti del terzo settore”. Così, ha sottolineato l’avvocato, “gli studenti sono in grado di fare esperienza e capire, orientando le loro scelte verso quel settore della professione che per loro è più congeniale. Una novità assoluta per l’Italia ma a livello internazionale un modello molto conosciuto: le esperienze tedesche, francesi e spagnole dicono che la formula delle lauree professionalizzanti è quella che vede insieme le istituzioni della formazione e gli Ordini professionali collaborare insieme per formare i giovani”.

Un’innovazione che passerà anche dalla parità di genere: “Siamo veramente impegnati nella battaglia sociale sulla parità di genere- ha aggiunto Giovanni Esposito- Abbiamo un nuovo regolamento e riserveremo un seggio a una quota rosa, e quotidianamente diamo spazio alle donne nella nostra categoria, che saranno sempre di più”.

L’Ordine si sta proiettando verso i giovani anche grazie ad eventi e iniziative: dopo il tour in tutta Italia avviato nel dicembre del 2021 con università, amministrazioni locali e Ordini territoriali per parlare di energia alternativa, questo mese sono già in programma vari eventi: il 15 aprile i periti industriali saranno tra i protagonisti nella giornata del Made in Italy; poi a Torino nell’ambito della Settimana dell’energia.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2024 - 20:49


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento