Cultura

Le donne spagnole che hanno lasciato un segno nella storia di Napoli

Condivid

Incontro con Yvonne Carbonaro per la Giornata Mondiale del Libro. Martedì 23 aprile 2024 ore 17.30 all’Instituto Cervantes (Via Chiatamone, 6G – Napoli).

In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, l’Instituto Cervantes di Napoli organizza un incontro con la scrittrice Yvonne Carbonaro. Martedì 23 aprile alle ore 17.30 la scrittrice, saggista, giornalista e critica d’arte italo-venezuelana sarà protagonista della conferenza (a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti) dal titolo “Le donne spagnole che hanno lasciato un segno nella storia di Napoli”.

Introdotta da Ana Navarro, direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Yvonne Carbonaro parlerà di celebri donne, spagnole di nascita o di origine, che in vario modo si sono inserite nel mondo napoletano della cultura, della fede, del potere, così come narrato nel suo libro “Storia delle Donne di Napoli”, edito da Kairòs.

Con l’ausilio di una videoproiezione che collega i personaggi ai luoghi della città che le ricordano, verranno raccontate figure femminili che si sono distinte nella storia di Napoli. Una rapida carrellata lungo la storia della città e le sue fonti documentarie per individuare, nel quadro della condizione femminile nei secoli, le personalità più significative e interessanti, fino alle donne dei nostri tempi.

Autrice di narrativa, poesia, spettacoli teatrali e ricerche storiche con particolare riguardo a Napoli e alla sua cultura, Yvonne Carbonaro è stata docente di ruolo di letteratura italiana, storia e storia dell’arte e ha collaborato con la Facoltà di Lettere dell’Università Federico II. Critico d’arte, traduttrice dallo spagnolo all’italiano e giornalista per riviste cartacee e online, ha vinto di recente il Premio intercontinentale “Le Nove Muse”. Ha tradotto in italiano El Hombre Light dello psichiatra Enrique Rojas e poesie di autori venezuelani. In lingua spagnola ha scritto il testo didattico La Historia de Jorgito per il MECD e ha pubblicato poesie e brevi testi in spagnolo per la Universidad Abierta para el Mundo – Caracas. Un suo microrrelato è stato selezionato dalla rivista cilena Brevilla.

Istituita dall’UNESCO nel 1995 e celebrata in oltre 80 paesi del mondo, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore si festeggia in tutto il mondo ogni 23 aprile per commemorare tre grandi figure della letteratura universale: lo spagnolo Miguel de Cervantes, il britannico William Shakespeare ed il peruviano Inca Garcilaso de la Vega. L’idea di questa celebrazione nasce in Catalogna dove il 23 aprile, giorno di San Giorgio, una rosa viene donata per ogni libro venduto. Inizialmente istituita il 7 ottobre del 1926 per commemorare la nascita di Miguel de Cervantes, la Giornata Mondiale del Libro fu ideata da Vicente Clavel Andrés, scrittore ed editore di Valencia, che la propose alla Cámara Oficial del Libro della città e ricevette l’approvazione del Governo, con Alfonso XIII che istituì ufficialmente la “Festa del Libro Spagnolo”. Nel 1930 si decise di cambiare la data al 23 aprile, giorno della morte di Cervantes, oltre che di Shakespeare e Inca Garcilaso, tre autori che hanno oltrepassato frontiere e che sono diventati riferimenti imprescindibili della letteratura universale.


Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2024 - 17:00

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Salutemed.it: la nuova piattaforma per una salute consapevole e alla portata di tutti

È online salutemed.it, il nuovo portale dedicato al benessere, alla prevenzione e all’informazione medico-scientifica di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:42

Napoli, tensione in piazza: manifestanti respinti verso l’area del summit Med5

Napoli – Tensione oggi a Piazza Trieste e Trento, nel cuore di Napoli, dove un… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:34

Maurizio Casagrande lancia un appello: “Salviamo il Teatro Minerva di Boscoreale”

Napoli – «A Boscoreale c’è un teatro che si chiama Minerva. Un posto magico, dove… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:27

Capri, riapre via Krupp: la storica strada panoramica torna accessibile da sabato 12 aprile

Capri– Riaprirà al pubblico domani, sabato 12 aprile alle ore 12, la suggestiva via Krupp,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:20

Pomigliano , aggredisce madre e fratello e minaccia l’ex compagna: 46enne arrestato

Un’escalation di violenza ha sconvolto ieri pomeriggio Pomigliano d’Arco, dove un venditore ambulante di 46… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:13

Amalfi si prepara a celebrare la Pasqua con un programma ricco di eventi

Amalfi - La città di Amalfi si prepara a celebrare la Santa Pasqua con un… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:06