#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:06
13.1 C
Napoli
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...

Diffamazione, carcere per i giornalisti: aumentano le pene

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In contrapposizione alla proposta di legge che mirava ad escludere l’opzione della custodia in carcere per i giornalisti accusati di diffamazione (come stabilito dalla Corte Costituzionale nel 2021), Fratelli d’Italia ha cambiato le carte in tavola.

PUBBLICITA

Il partito, guidato da Giorgia Meloni, non solo si attiene alla detenzione per i giornalisti ma anche incrementa le sanzioni. Questa mossa ha sollevato proteste sia da M5s e PD, sia dall’Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa.

Inaspettatamente, Lega e Forza Italia, partiti della stessa coalizione, si stanno distanziando da tale proposta, rimandando ulteriori considerazioni ad un futuro incontro di coalizione.

Gli emendamenti proposti e le possibili sanzioni

Le modifiche al disegno di legge sulla diffamazione, avanzate dal senatore Gianni Berrino di Fratelli d’Italia, hanno come obiettivo principale l’introduzione del carcere fino a un massimo di 3 anni e una sanzione pecuniaria che va fino a 120.000 euro per la “diffusione reiterata e organizzata di notizie false”.

Una possibile sanzione addizionale suggerita sarebbe l’interdizione professionale dei giornalisti per un periodo che oscilla tra i tre mesi e i tre anni. Ai sensi di questi emendamenti, la pena potrebbe raggiungere anche i 4 anni in caso si sia accusata ingiustamente una persona, conscia della sua innocenza, di aver commesso un reato.

Vincoli posti dalla Corte Costituzionale e opinioni contrastanti

L’articolo 13 della legge sulla stampa (n. 47 del 1948) era stato dichiarato non conforme alla legge dalla Corte Costituzionale nel 2021 in quanto prevedendo pene detentive, andava in contrasto con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.

La Corte costituzionale nel 2020 aveva esplicitamente suggerito al Parlamento di escludere l’opzione del carcere per i giornalisti, a meno che non si trattasse di istigazioni all’odio e alla violenza. Un anno dopo, in vista dell’assenza di qualunque intervento da parte del Parlamento, la Corte ha dichiarato illegittimo l’articolo e chiamato nuovamente in causa il Parlamento.

Reazioni all’emendamento e alle proposte di Fratelli d’Italia

Le proposte di Berrino suscitano un’ondata di critiche. Molteplici personalità, incluse quelle del PD e del M5S, hanno condannato l’emendamento, definendolo come un passo indietro, un attacco alla libertà di stampa e un’espressione di autoritarismo.

Carlo Bartoli, presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, ha sottolineato l’inconsistenza di tale proposta con le richieste europee e con il verdetto della Corte Costituzionale che indicava di rimuovere la pena detentiva per la diffamazione. In risposta alle reazioni, il senatore Berrino ha difeso fermamente le sue proposte, sostenendo la necessità di proteggere l’onorabilità sociale del cittadino e di garantire un’informazione corretta.

Secondo Berrino, la creazione di notizie false per ledere l’onore delle persone non è parte del diritto alla libera informazione, ma è semmai una macchina fangosa orchestrata per diffamare il prossimo.

La discussione sulla proposta di emendamento rimane aperta e le opinioni divise tra i vari partiti ne rendono l’esito incerto.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2024 - 18:14

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento