Ospiti, eventi e mostre dell’International Pop Culture Festival
Dopo aver segnato un nuovo primato di presenze nel 2023 con oltre 170.000 visitatori, COMICON – International Pop Culture Festival torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 25 al 28 aprile 2024 con la XXIV edizione che promette di raggiungere nuovi record per aree, espositori presenti e visitatori attesi. Tra i più grandi festival crossmediali nel mondo, COMICON Napoli arriva ai nastri di partenza con oltre 560 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti, come sempre con un nucleo centrale presso la Mostra d’Oltremare e un programma OFF di appuntamenti e mostre diffuse in città.
Ricchissimi i programmi di tutte le aree tematiche: Fumetto, Cinema e Serie tv, Videogame, Gioco, Asian, Musica, Cosplay, Kids, Neverland, gli spazi food tematizzati PizzaCon e J-Pop Manga Niwa a cui si aggiunge la nuova Area Urban che, per la prima volta in un festival pop, esalta le connessioni fra street culture, arte, sport, moda. Non mancheranno le mostre, da sempre fiore all’occhiello di COMICON, con oltre 20 percorsi espositivi.
E proprio all’insegna del legame tra fumetto e street culture, COMICON ha deciso di affidare la creazione del magmatico poster ufficiale del festival a Mike Del Mundo, disegnatore che ha segnato il decennio con le sue pluripremiate copertine per Marvel e altri editori.
Il ruolo di Magister è stato attribuito a Igort (Quaderni giapponesi, Fats Waller, 5 è il numero perfetto), fumettista italiano tra i più noti e influenti nell’intero panorama internazionale, pioniere nella creazione e scambio con l’editoria giapponese, nonché regista, editore e motore della diffusione del graphic novel in Italia. Il Magister perfetto in un’edizione ricca di artisti asiatici come mai accaduto in passato.
Un’iniziativa speciale, poi, è il programma di attività targate “K-OMICON”. In occasione del 140° anniversario dall’inizio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea, COMICON incontra KOMACON, Korea Manhwa Contents Agency, e insieme ospitano a Napoli una delegazione di artisti, professionisti, chef e aziende, per offrire al pubblico del festival una vasta panoramica sul K-world composta da una mostra, incontri, performance di disegno, l’esperienza degli abiti tradizionali, eventi culinari, contest e show di musica K-pop.
Le attività culturali e le mostre di COMICON hanno fruito di un sostegno della Regione Campania che ha anche patrocinato il festival.
Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2024 - 15:46