Cronaca Giudiziaria

Società legata al clan Zagaria si era aggiudicata appalti pubblici del Pnrr: scatta il sequestro beni

Condivid

La Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di un’azienda coinvolta in appalti pubblici.

Il sequestro è parte di un’indagine che coinvolge imprenditori della provincia di Caserta sospettati di aver intestato fittiziamente quote e la rappresentanza della società per proteggere gli interessi economici di soggetti attualmente imputati per legami con il clan dei Casalesi, fazione Zagaria.

Le indagini hanno rivelato che la società, formalmente aggiudicataria di nuovi appalti pubblici, sembra essere in continuità con una precedente azienda già sottoposta a sequestro per legami con il clan dei Casalesi.

Questa nuova società avrebbe adottato una facciata differente, con nuovi soci e amministratori, ma utilizzando artifici per aggirare le leggi antimafia e sottrarsi a misure di prevenzione.

 La società aveva una sede fittizia a Roma

Tra le strategie messe in atto vi è la registrazione di una sede legale fittizia a Roma. La società è risultata vincitrice di cinque appalti pubblici, tre dei quali finanziati con fondi PNRR, in diverse zone delle province di Napoli e Caserta.

La stessa indagine ha messo in luce anche violazioni della normativa penale da parte dell’amministratore giudiziario della precedente società sequestrata.

Questi è accusato di non aver adottato gli strumenti di controllo per la gestione delle risorse affidate alla sua custodia e per non aver assicurato la corretta esecuzione di un appalto relativo alla ristrutturazione di un bene confiscato alla camorra.

L’inchiesta è iniziata in seguito ai controlli effettuati dal Prefetto di Napoli nei cantieri di appalti pubblici nell’area metropolitana, con il supporto del Gruppo interforze presso la Prefettura e della DIA, che ha selezionato gli interventi prioritari.

Questo caso dimostra l’efficace coordinamento tra attività di prevenzione condotta dal Prefetto e attività giudiziaria gestita dal Procuratore della Repubblica.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2024 - 16:47

Rosaria Federico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore

NAPOLI – Un nuovo promettente orizzonte si apre nella lotta alla cardiotossicità da chemioterapia, grazie… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 11:51

A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma mancano i medici”

La chirurgia compie passi da gigante, spinta da innovazioni come la robotica, ma il futuro… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 11:44

Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400 flaconi irregolari

BENEVENTO – Prosegue l’attività di contrasto al commercio illecito da parte della Guardia di Finanza:… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 11:37

Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11 al 13 aprile

Dall'11 al 13 aprile 2025, il TRAM diventerà il palcoscenico di "Una Passione", un'opera rivoluzionaria… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 11:30

Arrestato agente penitenziario corrotto: aveva un carico di cellulari e droga

Santa Maria Capua Vetere – Un agente del Corpo della Polizia Penitenziaria in servizio presso… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 11:05

Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti

La Squadra Mobile della Questura di Avellino ha messo a segno un’importante operazione antidroga, coordinata… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 10:11