Cronaca Giudiziaria

Clan Sorianiello: 370 anni di carcere per boss e gregari

Condivid

Il gup Gabriella Logozzo ha condannato a pene che complessivamente ammontano a circa 370 anni di carcere 26 imputati del clan Sorianiello, al termine di un processo celebrato con il rito abbreviato presso l’aula bunker del carcere Poggioreale di Napoli.

Punti Chiave Articolo

Per la prima volta, la sentenza riconosce ufficialmente l’esistenza di un’organizzazione camorristica denominata clan Sorianiello, attiva nello spaccio di stupefacenti tra il rione Traiano e il quartiere Soccavo di Napoli.

Le condanne più pesanti sono state inflitte ai fondatori del clan, Alfredo Sorianiello, il boss detto ‘o biondo,  e al cognato Giuseppe Mazzaccaro, entrambi condannati a 20 anni di reclusione.

Riconosciuta la continuazione del reato nei confronti di Simone Cimarelli (19 anni e 7 mesi), Raffaele Caprio (20 anni) e Carmine Fenderico (20 anni) per l’omicidio di Desmond Oviamwonyi e il tentato omicidio di Morris Joe Iadhosa, avvenuti a Castel Volturno il 10 settembre 2020.

I due furono uccisi nel corso di un raid punitivo per il furto di una partita di droga dal valore di 40mila euro dalla piazza di spaccio “della 99” nel Rione Traiano.

La Direzione distrettuale antimafia di Napoli (pm Sepe e Prisco) ha visto riconoscere il reato di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti, il possesso di armi da parte del clan, usate per la vigilanza armata delle piazze di spaccio e per le stese (raid a colpi d’arma da fuoco esplosi con lo scopo di affermare il predominio sul territorio).

Il processo si è celebrato con il rito abbreviato, che prevede una riduzione della pena in cambio della confessione. I difensori degli imputati, tra cui gli avvocati Luca Mottola, Claudio D’Avino, Salvatore Landolfi, Bruno Carafa, Salvatore Impraddice, Giovanni Esposito Fariello, Carmela Esposito e Domenico Dello Iacono, hanno comunque contestato le accuse e annunciato l’intenzione di presentare ricorso in appello.

Un duro colpo alla camorra

La sentenza rappresenta un duro colpo alla camorra e all’attività di spaccio di stupefacenti nella zona occidentale di Napoli. L’operazione di disarticolazione del clan Sorianiello è il risultato di una lunga e complessa attività investigativa condotta dalla Direzione distrettuale antimafia e dalla Polizia di Stato.


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2024 - 21:19

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07

Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street food

Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:53

Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il Napoli so già cosa indossare”

Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:44

Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella Pandalone tra sospetti favoritismi

Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:37

Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:26

Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi azzurri

La febbre azzurra non si ferma mai. Per la sfida di sabato tra Lecce e… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:19