#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:51
20.7 C
Napoli
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli

Campi Flegrei, da lunedì 22 aprile partono le esercitazioni di Protezione civile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A partire da lunedì 22 aprile, avrà luogo la prima delle tre esercitazioni di protezione civile previste nel 2024 nell’area dei Campi Flegrei.

Questa prima simulazione si concentrerà sui “posti di comando”, con l’obiettivo primario di verificare e convalidare l’efficacia dei centri di coordinamento e delle sale operative in caso di aggravamento dei fenomeni legati al bradisismo.

Oltre all’attivazione delle sale e dei centri di coordinamento durante il test giornaliero – organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con la Regione Campania, coinvolgendo la Città Metropolitana e la Prefettura-Ugt di Napoli, oltre ai comuni interessati, in particolare Pozzuoli, Napoli e Bacoli – sono previste evacuazioni da quattro istituti scolastici.

Le scuole coinvolte sono l’istituto Madonna Assunta a Bagnoli nel comune di Napoli, l’istituto Paolo di Tarso nel comune di Bacoli, e le scuole San Giuseppe e Giacinto Diano nel comune di Pozzuoli.

Nell’ambito della pianificazione più ampia della protezione civile per l’area flegrea, è in programma una seconda fase di test il 30 e 31 maggio per verificare le procedure operative definite dal Piano di emergenza per l’area del bradisismo, e una terza esercitazione nel mese di ottobre 2024 per testare il Piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.

Intanto sono stati stanziati fondi per un totale di 17 milioni e 200mila euro per la prevenzione del rischio sismico nei Comuni della Campania. Queste risorse sono destinate agli interventi strutturali locali, come miglioramenti, adeguamenti sismici o demolizioni e ricostruzioni di edifici pubblici considerati strategici per la sicurezza.

I Comuni possono richiedere l’assegnazione dei fondi attraverso la manifestazione d’interesse predisposta dalla Regione Campania, come pubblicato sul Burc numero 31 del 15 aprile scorso. Il contributo massimo concedibile per singola opera ammessa a finanziamento è di 2 milioni di euro.

Questa iniziativa è considerata cruciale per migliorare la struttura degli edifici e delle opere infrastrutturali rilevanti per la protezione civile, come ponti e viadotti, conformemente al decreto l’Aquila.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2024 - 19:52


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento