Nessun allarme, lo sciame sismico che ha interessato i Campi Flegrei questa mattina rientra nella normale dinamica bradisismica in atto da gennaio. Lo ha riferito il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito.
Dalle 9:43 di questa mattina, l’Osservatorio ha registrato circa 90 scosse, di cui tre con magnitudo superiore a 3.0. La più forte, di magnitudo 3.7, è stata avvertita non solo nei comuni flegrei, ma anche nella zona occidentale di Napoli.
“È una situazione che dobbiamo accettare,” ha sottolineato Di Vito. “C’è un fenomeno in corso che viene costantemente monitorato e per il quale è fondamentale mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità.”
E soprattutto, sottolinea Di Vito, “non farsi prendere dal panico. Sono terremoti che finora non hanno creato danni alle abitazioni o alle infrastrutture, neanche in caso di magnitudo maggiori”.
Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto
Dopo i trionfi musicali delle serate con Francesco Tricarico e Francesco Baccini, la rassegna “SottoScale”… Leggi tutto
Napoli si prepara a festeggiare un anniversario senza precedenti, commemorando i 2500 anni dalla fondazione… Leggi tutto
Napoli - Un parcheggiatore abusivo di 55 anni, già noto alle forze dell'ordine, è stato… Leggi tutto
Un grave episodio di violenza ha scosso il cuore del centro storico di Napoli nella… Leggi tutto
Torre del Greco: arresto per un 42enne che confezionava droga in casa. La Polizia di… Leggi tutto