Caivano, si è pentito l’ex assessore Peluso: tremano politici e imprenditori

Condivid

Un nuovo capitolo si apre nella vicenda di Caivano, città già ferita dal terribile caso degli stupri di gruppo ai danni di due cuginette. Le indagini dei carabinieri, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno portato alla luce un presunto sistema di collusioni tra camorra e politica che avrebbe coinvolto diversi esponenti dell’amministrazione comunale.

Finanziamenti pubblici per arricchire clan e politici. Al centro dell’inchiesta ci sono oltre 20 milioni di euro di finanziamenti pubblici, molti dei quali provenienti dal Pnrr, stanziati nel biennio 2020-2021. Secondo le accuse, questi fondi sarebbero stati utilizzati per arricchire il clan capeggiato da Antonio Angelino detto “Tibiuccio” e alcuni esponenti politici locali.

L’ex assessore Peluso collabora con la giustizia.

A svelare il presunto sistema di malaffare è Carmine Peluso, ex assessore ai Lavori pubblici nella giunta di centrosinistra del sindaco Vincenzo Falco. Arrestato lo scorso ottobre, Peluso ha deciso di collaborare con la giustizia e ha fornito dettagli sulle presunte condotte illecite. La notizia è stata anticipata stamane dal quotidiano Repubblica con un articolo a firma Dario Del Porto.

Secondo le dichiarazioni di Peluso, il suo ruolo era quello di “garante” nei rapporti tra le ditte appaltatrici e il clan. Avrebbe ricevuto il compito di comunicare alle imprese le richieste di tangenti da parte della camorra e di assicurarsi che venissero pagate.

Coinvolti anche due ex consiglieri comunali. Oltre a Peluso, l’inchiesta coinvolge anche due ex consiglieri comunali, Giovambattista Alibrico e Gaetano Ponticelli, un altro politico locale, Armando Falco, il tecnico Martino Pezzella e l’ex dirigente comunale Vincenzo Zampella. A tutti gli indagati vengono contestate accuse a vario titolo, tra cui concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione.

“Noi decidevamo quale ditta doveva lavorare”

Le dichiarazioni di Peluso. Nei verbali depositati agli atti, Peluso descrive il presunto sistema di spartizione dei finanziamenti pubblici. “In base ai lavori, noi decidevamo quale ditta doveva lavorare”, ha affermato l’ex assessore. E aggiunge: “La gara veniva bandita dopo che i lavori erano già stati effettuati ed era frutto di un accordo a monte tra me, Zampella e la ditta”.

Secondo le accuse, il clan Angelino avrebbe avuto un ruolo centrale nel sistema di estorsioni e tangenti. Le ditte non caivanesi che vincevano le gare dovevano pagare una percentuale al clan, mentre quelle locali “già sapevano”. A Peluso sarebbe stato affidato il compito di raccogliere le tangenti e di consegnarle al clan.

Le pm Giorgia De Ponte, Francesca De Renzis, Anna Frasca e Rosa Volpe, coordinate dal procuratore Nicola Gratteri, stanno proseguendo le indagini per accertare le responsabilità di tutti gli indagati. L’obiettivo è quello di fare luce sul presunto sistema di malaffare che avrebbe avvelenato la democrazia a Caivano e di assicurare alla giustizia i responsabili.

A seguito dell’inchiesta, il Comune di Caivano è stato commissariato dal Ministero dell’Interno. Il prefetto di Caserta ha nominato una commissione straordinaria che dovrà gestire l’ente locale fino alle prossime elezioni comunali.


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2024 - 10:58

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Cava de’ Tirreni: Samarcanda Teatro alla stagione teatrale di Arcoscenico

Domenica 6 aprile, al Teatro "Il Piccolo di Cava" in Piazza Vittorio Emanuele III a… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:37

Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro Delle Arti di Salerno con “Il Pianto del Papero”

La rassegna teatrale “Fo Teatro” conclude la sua seconda edizione presso il Teatro Delle Arti… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:30

Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli Gattinara a Scampia

Gli incontri mensili della "Scuola di cultura solidale" continuano a Scampia, con l'obiettivo di sensibilizzare… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:14

Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce un amico: caccia all’uomo

Sparanise  – Un grave episodio di violenza ha sconvolto la tranquilla cittadina del casertano questa… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:06

Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Arpaia – Luigi Floriano, 39 anni, noto alle forze dell’ordine e conosciuto nell’ambiente con il… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:58

Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla Necropoli di Porta Sarno

Durante gli scavi archeologici condotti nell'ambito del progetto "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii",… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:46