I sindaci dei comuni flegrei hanno emesso una nota congiunta per rassicurare i cittadini riguardo alle recenti preoccupazioni sollevate da un documentario diffuso da un’agenzia svizzera e ripreso da diverse testate nazionali e locali.
Essi ribadiscono con fermezza, supportati dalla chiara posizione dell’Ingv – Osservatorio Vesuviano, che le rappresentazioni nel filmato sono del tutto distanti dalla realtร locale e da qualsiasi evento catastrofico naturale.
Invitano quindi i concittadini a fidarsi delle informazioni provenienti da coloro che vivono quotidianamente la zona dei Campi Flegrei e lavorano per garantire la sicurezza del territorio.
I sindaci evidenziano che dal 2005 il fenomeno del bradisismo ha ripreso la sua attivitร naturale e che negli ultimi due anni si sono verificati eventi sismici con maggiore intensitร e frequenza, seppur dieci volte inferiori rispetto alla crisi bradisismica degli anni ’80.
Pur comprendendo le legittime preoccupazioni dei cittadini, le amministrazioni flegree stanno collaborando con il Governo nazionale, la Regione Campania, la Protezione Civile e l’Ingv – Osservatorio Vesuviano per affrontare le problematiche connesse al fenomeno del bradisismo, informando trasparentemente e tempestivamente i cittadini sull’evoluzione della situazione e lavorando per prevenire i rischi e aumentare la resilienza del territorio.
I sindaci sottolineano l’importanza del coinvolgimento di tutti e la necessitร di una cooperazione sinergica per affrontare le sfide legate al bradisismo. Sottolineano anche il ruolo fondamentale e la responsabilitร dei media nel fornire informazioni accurate e non allarmistiche ai cittadini, pur rispettando la libertร di informazione.
Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2024 - 14:40