Cronaca di Napoli

A Boscoreale al via lavori per l’Orto Botanico

Condivid

Iniziano i lavori per la creazione dell’Orto Botanico a Boscoreale, con la consegna dell’area alla ditta incaricata da parte dell’Amministrazione Comunale questa mattina. Il sindaco Pasquale Di Lauro, accompagnato dal vicesindaco Antonio Di Somma, dall’assessore ai lavori pubblici Gennaro Langella e dal dirigente dell’ufficio urbanistica Giuseppe Ametrano, ha presenziato all’evento insieme al consigliere regionale Mario Casillo.

Il progetto, del valore di 1 milione e 650 mila euro, finanziato interamente dal PNRR nell’ambito delle risorse destinate alla rigenerazione urbana, mira a trasformare il quartiere Piano Napoli Settetermini nel cuore culturale dell’area vesuviana. “L’Orto Botanico, che sarà completato entro un anno, si posiziona strategicamente vicino alla pista ciclabile sull’ex tratta ferroviaria Torre Cancello e al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio. Inoltre, si trova a breve distanza dall’Antiquarium e dall’area archeologica di Villa Regina”, ha spiegato il sindaco.

Il consigliere regionale Casillo ha sottolineato che il progetto prevede il completamento di un’opera avviata anni fa ma mai ultimata, trasformando un’area verde abbandonata in un punto focale della vita culturale locale. “Sarà creato uno spazio urbano che collega i diversi attrattori culturali della zona, inclusa la riqualificazione della palazzina comunale e la realizzazione di un parcheggio di 84 posti auto”, ha aggiunto.

“Questo cantiere rispetta gli standard di sostenibilità ambientale dell’Unione Europea, con una riduzione del materiale di scarto grazie al suo riutilizzo per ridurre i livelli di altezza”,

La nuova piazza, estesa su 4mila metri quadrati, fungerà da punto di incontro e collegamento per i vari interventi, con la rimozione delle barriere e dei muri perimetrali attualmente presenti. L’intera area oggetto dei lavori, di circa 11mila metri quadrati, includerà 4.700 metri quadrati destinati a verde e 2800 metri quadrati per il parcheggio.

Gli standard di sostenibilità ambientale dell’Unione Europea sono rispettati da questo cantiere, con una riduzione del materiale di scarto grazie al suo riutilizzo per ridurre i livelli di altezza“, è stata la conclusione dell’assessore ai lavori pubblici Langella, che ha sottolineato l’importanza del progetto non solo dal punto di vista culturale, ma anche ambientale.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2024 - 15:20

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09

Delmastro condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio: ‘Non mi dimetto’

Roma – Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, è stato condannato a otto mesi di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 20 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 20 febbraio: BARI 40 17 10 33 32… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:31

Ecomafie: delegazione Commissione in Campania, tappa nel Casertano

Prima tappa della missione in Campania, nel territorio di Caserta, di una delegazione della Commissione… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:20