#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 09:19
10.9 C
Napoli
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...

Atitech multata di 270mila euro per morte operaio esposto all’amianto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza a sfavore della Atitech, imponendo un risarcimento per la famiglia di Aldo Converso. Il signor Converso è deceduto 18 anni fa a causa di un mesotelioma pleurico, un grave cancro polmonare fortemente collegato all’esposizione all’amianto.

PUBBLICITA

La Corte ha deciso che la Atitech, azienda di trasporti, deve risarcire la famiglia di Converso, un loro ex dipendente che è morto a 59 anni di un mesotelioma pleurico.

Secondo il giudice, questo è stato causato dal suo contatto prolungato con l’amianto durante i suoi 41 anni di servizio presso l’azienda.

L’Osservatorio Nazionale Amianto ha rilasciato un comunicato in cui ha informato che la sentenza arriva a 18 anni dalla morte di Converso nel 2006.

Il background della sentenza

Nel 2010, il Tribunale di Napoli aveva precedentemente condannato Atitech ad un risarcimento di 180,000 euro per la famiglia di Converso. Tuttavia, l’azienda ha contestato la sentenza e nei successivi gradi di giudizio è stata condannata a pagare un ulteriore risarcimento di 54,000 euro, che è diventato 90,000 con gli interessi maturati nel tempo.

Un lungo percorso lavorativo esposto all’amianto

Converso, nativo di Casalnuovo, Napoli, aveva iniziato a lavorare presso lo stabilimento Ati di Capodichino a 18 anni, per poi trasferirsi ad Atitech nel 2004. Ha svolto diverse mansioni, tra cui assistente tecnico di bordo e magazziniere, e a causa di ciò è stato esposto all’amianto nelle strutture, macchinari e in generale nell’ambiente di lavoro, ma non era stato informato dei rischi. L’amianto si trovava anche in alcuni dei dispositivi di sicurezza indossati da Converso, tra cui i guanti. Si è ritirato nel 2005 e nello stesso anno gli è stato diagnosticato un mesotelioma pleurico che lo ha portato alla morte entro un anno.

Risarcimento aumentato dopo 18 anni di cause giudiziarie

Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e avvocato della famiglia Converso, ha evidenziato quanto sia stato lungo il processo legale. Tuttavia, si è dichiarato soddisfatto del risultato del processo giustamenta. Il risarcimento è significativamente aumentato, a cui si aggiungono anche le sofferenze dirette dei familiari e la perdita parentale per le quali continueranno con ulteriori giudizi.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2024 - 19:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento