#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
10.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Antigone: 1.458 detenuti iscritti all’università 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

1.458 detenuti iscritti all’università, di cui 52 donne. Un dato positivo che emerge dal XIV Rapporto sulle condizioni di detenzione redatto da Antigone. L’associazione ha monitorato la situazione nell’anno scolastico 2022-2023, evidenziando luci e ombre.

Istruzione:

1760 corsi scolastici erogati per un totale di 19.372 iscritti.
Promozione ottenuta dal 47,8% degli iscritti.
Alta dispersione scolastica, dovuta anche a trasferimenti e problemi organizzativi.
Disomogeneità territoriale: la media di detenuti iscritti varia tra le regioni (es: Campania 35,85%, Lombardia 20,78%) e tra gli istituti (es: Icam Lauro 85,7%, Napoli Secondigliano 8,2%).
Maggior copertura nelle case di reclusione (33,91%) rispetto alle case circondariali (26,27%).
Istituti virtuosi: Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (67,92%).
Istituti meno virtuosi: Casa Circondariale di Benevento (3,71%), Brindisi (4,17%) e Sassari (7,9%).
Università:

In aumento il numero di iscritti ai corsi: 1.458 studenti (1.406 uomini e 52 donne).
Studenti in regime di alta sicurezza: 537.
Studenti sottoposti al 41-bis: 39.
44 Università coinvolte nel Coordinamento Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari (CNUPP).
Lavoro:

33,3% dei detenuti lavora, in lieve calo rispetto all’anno precedente (35,2%).
85,1% dei detenuti lavoranti alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria.
14,9% dei detenuti lavoranti alle dipendenze di datori di lavoro esterni (percentuale ancora molto bassa).
Solo 7 istituti su 99 superano il 10% di detenuti lavoranti per esterni.
Maggioranza dei detenuti lavora poche ore settimanali.
Formazione professionale:

274 corsi attivi al 30 giugno 2023 (in aumento rispetto al 2022).
3.359 detenuti iscritti ai corsi (5,8% del totale dei reclusi).
2.590 promossi nei corsi terminati (88,8% degli iscritti).
Regione con più corsi terminati: Lombardia (44).
Regione con più formazione professionale in rapporto alle presenze: Toscana.
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Liguria, Umbria e Valle d’Aosta: un solo corso terminato.
Molise: nessun corso attivato o terminato.
Antigone sottolinea la necessità di:

Maggiori investimenti nell’istruzione e nella formazione in carcere.
Aumento del lavoro dei detenuti, anche per esterni.
Sviluppo di una vera e propria carriera all’interno del carcere.
Garantire pari opportunità a tutti i detenuti.
L’istruzione e il lavoro sono strumenti fondamentali per il reinserimento sociale dei detenuti. Garantire loro la possibilità di studiare e lavorare è un passo essenziale per costruire un futuro migliore e per ridurre la recidiva.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2024 - 13:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento