12 teatri campani verso il riconoscimento di Monumento Nazionale

Condivid

Un traguardo importante per la cultura campana: ben 12 teatri della regione sono stati inseriti nella lista di 408 teatri italiani che si apprestano a ricevere il prestigioso titolo di “Monumento Nazionale”.

La proposta di legge, approvata oggi alla Camera e ora in attesa di esame al Senato, rappresenta un atto di grande valore per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico italiano.

Inizialmente, la lista includeva solo due teatri campani: il celebre Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Verdi di Salerno. Tuttavia, grazie a due emendamenti presentati dalla Commissione Cultura presieduta da Federico Mollicone (FdI), la lista definitiva si è ampliata considerevolmente, includendo ben 12 teatri campani:

Teatro Verdi di Cava de’ Tirreni
Teatro Vittorio Emanuele di Salerno
Teatro Mercadante e Teatro San Ferdinando di Napoli
Teatro Vittorio Emanuele di Benevento
Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere
Teatro Costantino Parravano e Teatro di Corte della Reggia di Caserta
Teatro Ricciardi di Capua
Teatro Cimarosa di Aversa

Oltre ai 12 teatri sopraccitati, la proposta di legge prevede che possano comunque essere dichiarati monumento nazionale anche i teatri che soddisfano due criteri specifici:

Antichità: Teatri la cui edificazione risalga ad almeno 100 anni.
Finanziamento pubblico: Teatri la cui programmazione sia rivolta ad attività di spettacolo dal vivo con il concorso finanziario pubblico.

Inoltre, il riconoscimento di Monumento Nazionale potrà essere esteso anche a quei teatri il cui edificio sia già stato riconosciuto di “interesse culturale”.

L’approvazione di questa legge rappresenta un passo fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio teatrale campano. I teatri inclusi nella lista non solo rappresentano luoghi di grande valore storico e architettonico, ma anche centri di produzione culturale di primaria importanza per la vita sociale e culturale della regione.

Il riconoscimento di Monumento Nazionale contribuirà a preservare e promuovere questi tesori inestimabili, garantendo alle generazioni future la possibilità di fruire di un patrimonio culturale unico e prezioso.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2024 - 20:43

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza per la cultura come riscatto sociale

Napoli – Un patto tra due realtà editoriali che credono nel potere dei libri come… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:32

Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a 15 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del jackpot milionario nel concorso n.53 del Superenalotto di oggi, 3 aprile… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti i numeri vincenti

Si è svolta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto di mercoledì 3 aprile 2024, con… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:31

Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati

NAPOLI – Nuovo sviluppo nel processo d’appello a carico di Pasquale Mosca e Giuseppe Varriale,… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:19

Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della terapia intensiva neonatale

Napoli– Il gruppo di appassionati di corsa “5:30 Napoli Runner” ha lanciato una raccolta fondi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:12

Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”

Napoli - "Non siamo preoccupati per il finale di stagione, ma concentrati e consapevoli delle… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:05