12 teatri campani verso il riconoscimento di Monumento Nazionale

Condivid

Un traguardo importante per la cultura campana: ben 12 teatri della regione sono stati inseriti nella lista di 408 teatri italiani che si apprestano a ricevere il prestigioso titolo di “Monumento Nazionale”.

La proposta di legge, approvata oggi alla Camera e ora in attesa di esame al Senato, rappresenta un atto di grande valore per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico italiano.

Inizialmente, la lista includeva solo due teatri campani: il celebre Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Verdi di Salerno. Tuttavia, grazie a due emendamenti presentati dalla Commissione Cultura presieduta da Federico Mollicone (FdI), la lista definitiva si è ampliata considerevolmente, includendo ben 12 teatri campani:

Teatro Verdi di Cava de’ Tirreni
Teatro Vittorio Emanuele di Salerno
Teatro Mercadante e Teatro San Ferdinando di Napoli
Teatro Vittorio Emanuele di Benevento
Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere
Teatro Costantino Parravano e Teatro di Corte della Reggia di Caserta
Teatro Ricciardi di Capua
Teatro Cimarosa di Aversa

Oltre ai 12 teatri sopraccitati, la proposta di legge prevede che possano comunque essere dichiarati monumento nazionale anche i teatri che soddisfano due criteri specifici:

Antichità: Teatri la cui edificazione risalga ad almeno 100 anni.
Finanziamento pubblico: Teatri la cui programmazione sia rivolta ad attività di spettacolo dal vivo con il concorso finanziario pubblico.

Inoltre, il riconoscimento di Monumento Nazionale potrà essere esteso anche a quei teatri il cui edificio sia già stato riconosciuto di “interesse culturale”.

L’approvazione di questa legge rappresenta un passo fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio teatrale campano. I teatri inclusi nella lista non solo rappresentano luoghi di grande valore storico e architettonico, ma anche centri di produzione culturale di primaria importanza per la vita sociale e culturale della regione.

Il riconoscimento di Monumento Nazionale contribuirà a preservare e promuovere questi tesori inestimabili, garantendo alle generazioni future la possibilità di fruire di un patrimonio culturale unico e prezioso.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2024 - 20:43

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura di Napoli su liste e candidati

Casavatore –  La storia giudiziaria-elettorale a Casavatore pare non abbia lasciato alcun segno nel corso… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 07:49

Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita a Napoli

È in corso un nuovo sciame sismico nei Campi Flegrei. L’Osservatorio Vesuviano ha segnalato l’inizio… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 07:33

Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, giovedì 24 aprile 2025, con un focus dettagliato su… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 05:55

Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli

Napoli– Quattro colpi d’arma da fuoco hanno raggiunto un’auto parcheggiata in Piazza Capri, nel quartiere… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:11

Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane

Montefredane – Un’azienda operante nel settore edilizio è stata posta sotto sequestro dai carabinieri del… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:04