Cronaca di Napoli

Visita Teatralizzata Madre Mare al Parco Archeologico Pausilypon Napoli

Condivid

Il Parco Archeologico del Pausilypon, uno dei luoghi più affascinanti di Napoli, ospiterà una visita guidata teatralizzata che non potrete perdere.

Intitolata “Madre Mare: Racconti di Donne dal Mare”, la visita è in programma per Sabato 23 marzo 2024 alle ore 16. Questo evento esclusivo è stato creato per scoprire il complesso archeologico-naturalistico del Pausilypon-Gaiola.

Organizzato dalla onlus CSI Gaiola, guiderà i visitatori in un percorso di riflessione sul legame tra le donne e il mare. Questo viaggio si svolgerà attraverso le voci delle donne, partendo dai personaggi mitologici e leggendari e arrivando fino alle eroine dei tempi moderni, che racconteranno delle loro storie e del mare.

Il ricavato ottenuto da questa visita guidata sarà destinato a Casa Fiorinda, un centro di accoglienza per le donne vittime di violenza. Il tuo piccolo contributo rappresenterà un gesto significativo, così concreto e simbolico al tempo stesso, per sostegno di tutte le donne vittime di maltrattamenti e nell’azione contro la violenza di genere.

La visita guidata è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale e Compagnia Teatrale “La Chiave di Artemysia”. L’evento avrà inizio Sabato 23 marzo 2024 alle ore 16.00 e avrà una durata di circa 3 ore. Il punto d’incontro sarà al Belvedere Bixio a Discesa Coroglio. È possibile parcheggiare presso il Belvedere Bixio, su Discesa Coroglio o in Via Leonardi Cattolica.

Il contributo minimo richiesto per partecipare alla visita è di 13€ per gli adulti, 10€ per i bambini da 7 a 14 anni, mentre è gratuito per i bambini fino a 6 anni e per le persone con disabilità. Il percorso, che ha una lunghezza totale di circa 3 kilometri, prevede una scalinata di 150 gradini, prima in discesa e poi in salita. Purtroppo, il percorso non è adatto a persone in sedia a rotelle.

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata esclusivamente online attraverso il sito www.gaiola.org/pausilypon. I testi utilizzati per la visita guidata sono tratti da “Leggende Napoletane” di Matilde Serao, “Inés dell’anima mia” di Isabel Allende, “Vuoto frontale” di Sabrina Amadori e “Mare e Terra” di Alda Merini.

Per ulteriori informazioni potete visitare l’evento ufficiale sul sito web. Ricordiamo che questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere, protetto da copyright. È vietata qualsiasi copia senza autorizzazione.

Fonte


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2024 - 15:42

Federica Annunziata

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52