**Concerto Gratuito a Caserta: Un Viaggio Musicale nel Passato Borbonico**
Un’opportunità unica si presenterà a Caserta alla fine di marzo, con un concerto gratuito che riporterà il pubblico indietro nel tempo alla fine del 1700. Il concerto vedrà esibirsi elementi della Cappella vocale e strumentale “I Musici di Corte”.
L’evento è frutto della collaborazione logistica della parrocchia di San Sebastiano di Caserta, gestita dalla Comunità dei Frati Minori Cappuccini. L’atmosfera musicale farà rivivere le musiche liturgiche della Settimana Santa e della Quaresima, risalenti al periodo di Vanvitelli e oltre.
I brani eseguiti includeranno un “miserere” di Sigismondo, scritto per il convento francescano di Maddaloni, e il “Christus factus est” di de Franco, composto per il monastero delle monache carmelitane di Capua nel 1772. La location sarà la chiesa di sant’Elena, recentemente restaurata, che ha una storia legata alla presenza di importanti figure borboniche e alla cultura religiosa del tempo.
L’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e l’Associazione Culturale “Francesco Durante” sono gli ideatori e organizzatori di questo evento che promette un’immersione nella musica e nella storia dell’epoca borbonica a Caserta. Per maggiori dettagli sul programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo: [Programma completo](http://assodur.altervista.org/martedi-26-marzo-2024-ore-20-30/)
Dopo i trionfi musicali delle serate con Francesco Tricarico e Francesco Baccini, la rassegna “SottoScale”… Leggi tutto
Napoli si prepara a festeggiare un anniversario senza precedenti, commemorando i 2500 anni dalla fondazione… Leggi tutto
Napoli - Un parcheggiatore abusivo di 55 anni, già noto alle forze dell'ordine, è stato… Leggi tutto
Un grave episodio di violenza ha scosso il cuore del centro storico di Napoli nella… Leggi tutto
Torre del Greco: arresto per un 42enne che confezionava droga in casa. La Polizia di… Leggi tutto
Il Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Avellino ha concesso la semilibertà a Bartolomeo Massaro,… Leggi tutto