Sabato 23 e domenica 24 marzo, alla Mostra d’Oltremare, allegre melodie ispirate a La Primavera e le avventure di un incorreggibile lupo nel fine settimana dedicato a bambini e famiglie al Teatro dei Piccoli di Napoli.
La Primavera porta nuove sonorità ed altrettante storie al TEATRO DEI PICCOLI di NAPOLI nelle mattine (ore 11) di sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 nell’ambito della proposta artistica per bambini e famiglie ideata e organizzata da Casa del Contemporaneo/Le Nuvole, I Teatrini e Progetto Sonora, realizzata d’intesa con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare.
Una festa di suoni e colori attende il giovanissimo pubblico sabato 23 marzo (ore 11) con il concerto per l’infanzia “la PRIMAVERA” caratterizzato da melodie gioiose e ritmi che risvegliano la natura. “Con laboratori musicali, ascolti guidati e libertà di movimento, il concerto diventa un’avventura sonora e un’occasione di apprendimento – riferisce l’Ensemble di Progetto Sonora – “Brani classici, popolari e jazz si mescolano in un’esperienza coinvolgente e formativa, guidata da esperti di didattica musicale che accoglierà insieme musicisti e spettatori”.
Domenica 24 marzo (sempre ore 11) il palcoscenico si trasforma in un gioco di ombre con l’arrivo di Teatro Gioco Vita (Piacenza) e lo spettacolo “IL PIÙ FURBO. Le disavventure di un incorreggibile lupo” (3+) con la regia e le scene di Fabrizio Montecchi, liberamente tratto dall’opera di Mario Ramos, acclamato autore di libri illustrati per i piccoli. Un concentrato di leggerezza e d’ironia, che fa ridere e pensare piccoli e grandi. In scena un solo attore-narratore (anche coreografo), Andrea Coppone, che, aiutandosi con tutto il repertorio di tecniche d’ombra proprie del linguaggio teatrale della compagnia e una qualità di movimento fortemente coreografica, interpreta tutti i personaggi della storia. Il bosco, infatti, è un luogo molto frequentato, soprattutto dai personaggi delle fiabe, e il nostro Lupo si imbatte nei Tre Porcellini, nei Sette Nani, nel Principe Azzurro che mettono fortemente in crisi la sua vanità. L’adattamento teatrale è firmato da Enrica Carini e dallo stesso Montecchi, le sagome sono di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (tratte dai disegni di Ramos), le musiche di Paolo Codognola, i costumi di Tania Fedeli, il disegno luci di Anna Adorno. Lo spettacolo andrà in replica per le scuole lunedì 25 e martedì 26 marzo nell’ambito del più ampio progetto Teatro Scuola Vedere Fare a cura di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole.
Ingresso da Viale Usodimare (pedonale) o da Via Terracina (parcheggio in convenzione Quick Parking). Biglietti € 9 con possibilità di Card a 5 o 10 ingressi. Prenotazioni allo 08118903126 e 3270795871 (entrambi anche whatsapp) o info@teatrodeipiccoli.it. Dettagli sugli spettacoli su www.teatrodeipiccoli.it e alla relativa pagina social @teatrodeipiccoli.
Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto
#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto
Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto
Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto
Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto