Cronaca di Napoli

Napoli, droga e cellulari in carcere: ecco il tariffario della camorra

Condivid

L’ operazione congiunta della DDA di Napoli e delle Squadre Mobili di Napoli e Frosinone ha portato all’esecuzione di 32 misure cautelari nei confronti di persone accusate di aver organizzato un vero e proprio “servizio” per introdurre droga, telefonini e armi nelle carceri italiane.

L’indagine è nata da un agguato a colpi di pistola avvenuto nel carcere di Frosinone nel 2021, in cui il detenuto Alessio Peluso, esponente del clan Lo Russo di Miano, aveva sparato contro un gruppo di altri detenuti.

Le indagini hanno accertato che la pistola utilizzata era stata consegnata al detenuto tramite un drone, che l’aveva depositata direttamente nella sua cella.

Il “servizio” di consegna di droga e telefonini era attivo in 19 penitenziari italiani, dal Piemonte alla Sicilia, e prevedeva un tariffario ben preciso: 1000 euro per uno smartphone, 250 euro per un telefonino tradizionale e fino a 7000 euro per mezzo chilo di droga.

 Le tariffe imposte dai clan della camorra

La regia del traffico era in mano alla criminalità campana, che utilizzava un sistema di triangolazione per far circolare il denaro ricavato dall’attività illecita.

Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri ha sottolineato la gravità del fenomeno e ha suggerito di installare disturbatori di frequenze nelle carceri per impedire l’uso di telefonini.

Le guardie carcerarie coinvolte nell’inchiesta sono in servizio negli istituti di Frosinone, Napoli – Secondigliano, Cosenza, Siracusa, Lanciano, Augusta, Catania, Terni, Rovigo, Caltanissetta, Roma-Rebibbia, Avellino, Trapani, Benevento, Melfi, Asti, Saluzzo, Viterbo e Sulmona.

L’operazione è un duro colpo al traffico di droga e telefonini nelle carceri italiane e rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la criminalità organizzata.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2024 - 15:30

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Sorrento, successo per la cena di beneficenza del Rotary club a sostegno del patrimonio artistico

Sorrento - Grande partecipazione e spirito di solidarietà hanno caratterizzato la cena di beneficenza organizzata… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:37

Al Gran Caffè Gambrinus presentazione del libro di Giuseppe Giorgio Luigi Buommino – Lo scultore del bello

Nel suggestivo scenario del Gran Caffè Gambrinus, simbolo della cultura partenopea, è prevista una conferenza… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:30

Seconda tappa dell’Archeofestival 2025: un viaggio nel passato di Nuceria

Prosegue il viaggio attraverso la storia con la seconda tappa dell’Archeofestival 2025, un evento culturale… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:21

L’ex Lazio Onazi difende Lookman: “Da Gasperini parole inaccettabili. Deve lasciare l’Atalanta”

L’ex centrocampista della Lazio e della nazionale nigeriana, Ogenyi Onazi, ha duramente criticato Gian Piero… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:13

Carnevale 2025: Piazza Mercato ospita la III edizione di SOTTENCOPPA

Il Carnevale Sonico Napoletano SOTTENCOPPA, sotto la guida artistica di Giulio Nocera e promosso dal… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:06

Quartieri Spagnoli, fuochi d’artificio come azioni di guerra: l’allarme dei residenti

Napoli - Scene da guerriglia urbana ai Quartieri Spagnoli, dove festeggiamenti abusivi si trasformano in… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 12:57