#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:56
13.1 C
Napoli
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
LA DECISIONE

Il Tar respinge l’istanza della Juve Stabia: contro il Taranto giocherà a porte chiuse

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha emesso oggi un decreto cautelare monocratico respingendo l’istanza presentata dalla società sportiva Juve Stabia contro il provvedimento del Prefetto di Napoli. Quest’ultimo aveva disposto che la partita Juve Stabia-Taranto, in programma stasera presso lo stadio Menti di Castellammare, si disputasse a porte chiuse per motivi di ordine pubblico.

PUBBLICITA

La società Juve Stabia aveva presentato l’istanza nella speranza di ottenere un’anomalia al provvedimento del Prefetto, ma la richiesta è stata respinta, confermando la necessità di adottare precauzioni straordinarie per preservare l’ordine pubblico. Il motivo principale dietro la decisione di giocare la partita a porte chiuse è legato alle questioni di sicurezza e prevenzione, soprattutto in considerazione del contesto e degli eventi che potrebbero verificarsi durante l’incontro calcistico.

Il Prefetto di Napoli, nell’emettere il provvedimento contestato, ha ritenuto che questa fosse la misura migliore per garantire la tranquillità e la sicurezza di tutti gli spettatori e degli operatori coinvolti. La Juve Stabia, pur manifestando la sua posizione contraria alla disputa della partita a porte chiuse, dovrà adeguarsi alla decisione del Tar Campania.

Il Tar: “c’è un prevalente interesse alla sicurezza pubblica”

Secondo la presidente della quinta sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, Maria Abbruzzese, la decisione di respingere il ricorso della Juve Stabia contro la partita a porte chiuse con il Taranto è motivata dalla mancanza dei presupposti per la concessione dell’invocata tutela cautelare monocratica. La presidente ha dichiarato che prevale l’interesse pubblico alla sicurezza delle manifestazioni sportive, come evidenziato dal parere del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Il parere del Comitato ha sottolineato il pericolo di eventi pregiudizievoli, citando episodi accaduti nel recente passato, in particolare dopo l’incontro tra la Juve Stabia e la Casertana del 4 marzo scorso. In quell’occasione, si erano verificate forzature nei cordoni di sicurezza, il lancio di oggetti contundenti, aggressioni a veicoli di tifosi della squadra ospite e lesioni riportate da esponenti delle forze di polizia, riconducibili anche a tifosi della squadra ricorrente.

La presidente ha anche sottolineato che il pregiudizio lamentato dalla Juve Stabia è principalmente di natura economica e, pertanto, non irreparabile. La decisione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania riflette la priorità attribuita alla sicurezza e alla prevenzione di situazioni rischiose durante le manifestazioni sportive, sottolineando l’importanza di garantire un ambiente sereno e protetto per tutti i partecipanti agli eventi calcistici.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2024 - 12:07

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento