Teatro

‘Amado mio’, omaggio a Pier Paolo Pasolini: Rosalba Di Girolamo in scena al Tin

Condivid

Baba Yaga Teatro presenta Rosalba Di Girolamo in “Amado mio” omaggio a Pier Paolo Pasolini sabato 9 marzo alle ore 20.00, al Tin Teatro Instabile Napoli.

Chi è Pier Paolo Pasolini? un Intellettuale, un Poeta, un Regista, uno Sceneggiatore, un Profeta. Pasolini è tutto questo, si. Ma è innanzitutto un uomo, anzi un ragazzo, come lui stesso amava definirsi. Siate giovani: questa la consegna che fa ancora risuonare nel cuore di chi lo ascolta.

Amado mio – dice la Di Girolamo – è il titolo di una raccolta di scritti giovanili pubblicati postumi dal cugino Nico Naldini, quello della canzone che tanto amava cantata da Rita Hayworth, ed è la mia dichiarazione d’amore per Pasolini. Ho avuto il privilegio di aver “dovuto” leggere molti suoi scritti per costruire un iter narrativo che lo raccontasse, e quindi di averlo avuto al mio fianco per mesi. Sono le sue lettere e i suoi diari segreti quelli che più mi hanno toccato il cuore. È lì che Pasolini si erge nella sua interezza, commovente, appassionato e pieno di dubbi; è lontano dai riflettori e dal pubblico, quando parla a se stesso o a chi ama di più, che racconta con semplicità l’onere e l’onore dell’impegno intellettuale e politico che non fa sconti, quello che implica voler essere liberi e integri, lasciando emergere la volontà di negoziare a viso aperto con le sue complesse contraddizioni. Pasolini era marxista e affascinato dalla figura di Cristo, comunista e amava Ezra Pound, progressista e contrario all’aborto…in Amado mio ho voluto raccontare quel punto di equilibrio che rende coerenti le sue preziose contraddizioni, e per raccontarlo ho sentito di dover fare un passo indietro e rendere uniche protagoniste le parole del Poeta: Pasolini credo possa essere omaggiato e incarnato solo facendo risuonare la nuda profondità delle sue parole, che ho voluto immerse nella musica che lui tanto amava, e raccontate attraverso due leggii di cui uno simbolicamente occupato solo da un fiore.

La scena si apre con la settima sinfonia di Beethoven e una lettera in cui Pasolini, giovane universitario, svela al suo amico d’infanzia la grande passione che ha per musica, Per introdurre un racconto di vita che tra lettere e confessioni, liriche amorose e dolorose invettive, ritrae un Pasolini inedito dai primi anni 40 fino al fatidico 1975.

Tutta la narrazione è immersa nella musica -quella di Bach innanzitutto, colonna sonora della sua vita, che ne racconta salienti momenti di discontinuità. Dalla vita universitaria alla dolorosa accettazione della sua sessualità, dalla guerra alla militanza antifascista, dal rapporto conflittuale col padre e quello profondissimo con la madre, dagli uomini alle donne della sua vita, dalle difficoltà economiche al successo: Amado mio disegna un Pasolini poco conosciuto, lieve e appassionato, per trasformarsi in un inno alla vita, “un grido di gioia, orgiastico-infantile, destinato a durare oltre ogni possibile fine.”

Tempo fa ho visto un documentario in cui l’intervistatore chiedeva a giovani ragazzi se conoscessero Pasolini, – continua l’attrice – e mi ha disorientato constatare che quasi nessuno sapeva chi fosse.

Quando riusciremo a far diventare curriculare lo studio dei suoi scritti e a far riflettere sulla urgenza di certe riflessioni, avremo fatto un notevole passo avanti nella formazione dei nostri giovani. Perché la semplicità per qualcuno è un punto di partenza e per qualcun altro un punto d’arrivo, ma è comunque necessaria per capire il senso della vita. Questo mi sembra il nucleo della ricerca di vita di Pasolini, e questo Amado mio vuole raccontare.

ROSALBA DI GIROLAMO
Attrice, regista e architetto, è nata a Napoli e ha vissuto a Firenze dove lavora nella Compagnia Krypton, si diploma presso la scuola del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino; si forma con Ugo Chiti, Francesca della Monica, Agustì Humet, Juan Guillen, Augusto Boal e Rui Frati, Pippo Delbono e nel Workcenter di Jerzy Grotowski . A Teatro lavora tra gli altri con Renato Carpentieri, Maurizio de Giovanni, Peppe Lanzetta; scrive e interpreta, tra gli altri, “Trattamento di fine rapporto- dedicato alla sicurezza sul lavoro”, “Nuda-omaggio a Marilyn Monroe-una riflessione intorno al corpo della donna”, “Acqua- viaggio nell’Horcynus Orca”. A cinema è stata diretta tra gli altri da Antonio Capuano, Terry Gilliam e Marco Tullio Giordana.


Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2024 - 17:07

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03

Napoli, controlli nella movida: 13enne trovato con un coltello

Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:53