#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 06:21
7.2 C
Napoli
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...

Un grande Presepio di Pasqua al Centro storico di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo cento anni riapre, grazie all’Associazione “Miracolo dei Borbone” la chiesa barocca di San Nicola a Pistaso in Via San Biagio dei Librai per ospitare un insolito e suggestivo grande presepio: il “Presepio di Pasqua”.

Il Presepio di Pasqua è realizzato dall’Associazione “I Sedili di Napoli – ETS” nella variante pasquale rispetto al primo progetto del Grande Presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani che è nato da una intuizione di Sergio Miccù, Presidente dell’APN –Associazione dei Pizzaiuoli Napoletani, recentissimamente venuto a mancare ed alla quale memoria è dedicato questo innovativo Presepio nelle sua nuova versione.

Il “Presepio di Pasqua” o, meglio, il “Sepolcro a Personaggi” riprende un’antica tradizione risalente al XV secolo e che solo dall’inizio del ‘900 è andata dimenticata.

Nello scenario di una Napoli senza Tempo, all’interno di una struttura presepiale rispettosa dei canoni dell’Arte Presepiale tradizionale, ideata e costruita dall’artigiano Salvatore Iasevoli, rivivono le stazioni di una Via Crucis, ma non solo, con il percorso della vita di Cristo dalla “fuga in Egitto” e fino alla Crocifissione ed alla Resurrezione.

Il grande presepio ha forma circolare e diventa esso stesso una “processione” del pubblico intorno al racconto evangelico che si snoda tra monti e cascate; tra le tipiche abitazioni e gli scenari riconducibili alla Città di Napoli ed al suo circondario. Si potrà così ripercorrere il cammino di Gesù in una Terra Santa trasferita a Napoli sulla stregua dei “Sacri Monti” lombardi e piemontesi che legano un po’ tutto il mondo cristiano al di là delle distanze geografiche.

“Abbiamo voluto condividere con l’Associazione I Sedili di Napoli – dichiara Francesco Marzatico, Presidente dell’Associazione Miracolo dei Borbone – la riapertura di questo gioiello d’architettura ed arte barocca che è la chiesa di San Nicola a Pistaso che ci è stata concessa in comodato d’uso, per farla rivedere agli anziani residenti del quartiere ma anche ai tantissimi napoletani e turisti, dopo i primi interventi di restauro che abbiamo effettuato. La chiesa, fondata nel 1660, mostra ancora le ferite del tempo e della sua lunga chiusura ma confidiamo di poterla quanto prima rendere definitivamente aperta per attività culturali e la mostra del Presepio di Pasqua è sicuramente un buon viatico.”

“Dobbiamo ringraziare le tante aggregazioni ed Istituzioni locali – ha dichiarato Giuseppe Serroni, Presidente dell’Associazione i Sedili di Napoli – che hanno contribuito alla realizzazione di questa meravigliosa mostra che già sta riscuotendo interesse e molta partecipazione di pubblico.

Diverse, infatti sono i contributi culturali e le collaborazioni che hanno subito risposto al nostro invito, dal Liceo Statale “Elsa Morante” che grazie ad un progetto di formazione sui Beni Culturali, ci aiuterà nell’accoglienza del pubblico, all’Arciconfraternita “La Sciabica”; all’Ensemble Concentus, gruppo salentino che ci ha donato le belle musiche rinascimentali di sottofondo; al noto fotografo procidano Aniello Intartaglia che ha offerto bellissime foto dei momenti più emozionanti della processione dei Misteri di Procida.

Per la nostra Associazione è inoltre un privilegio essere presenti in questa affascinante chiesa che fu edificata al posto di un Sedile, quello detto de’ Pistasi che sul Presepio abbiamo voluto ricreare, mentre, per stimolare soprattutto l’attenzione dei più piccoli, abbiamo introdotto un “errore” all’interno di una delle scene e chi riuscirà ad individuarlo, riceverà un piccolo dono da condividere in famiglia o a scuola.”

La mostra del Presepio resterà aperta fino al 17 maggio 2024 con i seguenti orari: dal martedì alla domenica ore 10-13 e 15-18. Nella giornata di Pasqua solo apertura mattutina. Ingresso libero ma è gradita una offerta finalizzata al restauro della chiesa.

Per gruppi di almeno 10 persone, previa prenotazione ai contatti dell’Associazione I Sedili di Napoli, sarà possibile organizzare delle visite guidate fuori dagli orari ordinari.

Per info e contatti: pagina FB I Sedili di Napoli Custodi della nostra Storia | e-mail: isedilidinapoli@libero.it


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2024 - 18:31



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento