A Pompei, i Carabinieri del posto fisso scavi hanno condotto un’operazione mirata al contrasto del commercio abusivo e del lavoro sommerso nelle zone circostanti i varchi di accesso al Parco archeologico.
In particolare, sono state controllate 30 attività commerciali, 27 guide turistiche e 14 mezzi di trasporto, tra taxi e autonoleggi. Durante l’operazione sono state comminate diverse sanzioni amministrative, per un totale di circa 18.000 euro, con particolare rilievo per le 9 violazioni legate alla cartellonistica pubblicitaria abusiva.
I controlli continueranno anche nei prossimi giorni, in vista del prossimo weekend di Pasqua. Queste azioni mirano a preservare l’ordine pubblico e a garantire il rispetto delle normative in un’area di così grande valore storico e culturale come Pompei.
Sono interventi importanti per contrastare pratiche illegali e tutelare il patrimonio archeologico mondiale della città.
Napoli - "Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c'entravano".… Leggi tutto
Undici tifosi della Salernitana sono stati colpiti da provvedimenti di Daspo a seguito dei disordini… Leggi tutto
“Senza confini” è il tema della quarta edizione di “Grande Musica a San Giorgio” che… Leggi tutto
Un letto rovesciato a bloccare una porta, resti umani e oggetti quotidiani fermi nel tempo:… Leggi tutto
Quattro serate nel segno di Roberto Murolo. Sono quelle programmate nei mesi di maggio e… Leggi tutto
Nel pomeriggio di ieri, un 50enne di Giugliano in Campania è stato arrestato a Casapesenna… Leggi tutto