#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Gennaio 2025 - 17:21
10.2 C
Napoli

Nasce alleanza infanzia libera da virus respiratorio sinciziale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

รˆ stato stimato che ogni anno in Italia la stagione epidemica di virus respiratorio sinciziale (RSV) comporti, nella sola coorte di bambini nel primo anno di vita (400.000 nati), oltre 230.000 eventi sanitari che richiedono l’attenzione medica, tra cui piรน di 15.000 ricoveri e circa 16 decessi ogni anno. A livello globale, l’RSV รจ la principale causa di assistenza medica, ambulatoriale e ospedaliera per infezione respiratoria nei bambini di etร  inferiore ad un anno.

PUBBLICITA

Ecco perchรจ prevenire il virus respiratorio sinciziale e le sue complicanze nei primi mesi di vita dei bambini รจ una prioritร  di sanitร  pubblica che impatta sul nostro Servizio sanitario nazionale.

Oggi, grazie alla ricerca, anche l’Italia puรฒ fare affidamento sulla forma di immunoprofilassi passiva offerta dagli anticorpi monoclonali di nuova generazione, la cui sicurezza ed efficacia e il cui impiego come nuovo strumento di prevenzione dell’RSV a disposizione della sanitร  pubblica sono stati ampiamente riconosciuti dalla comunitร  scientifica.

Nella stagione RSV tutt’ora in corso non mancano in Europa esempi di implementazione di successo di questa nuova strategia di immunoprofilassi passiva per tutti i neonati e bambini alla loro prima stagione RSV. In molti Paesi europei le autoritร  sanitarie centrali hanno giร  emanato alcuni documenti di indirizzo in tal senso.

Negli scorsi mesi non sono mancate le prese di posizione e gli appelli da parte del mondo scientifico affinchรฉ anche in Italia si possa implementare, con gli strumenti oggi disponibili e con un indirizzo comune e uniforme sul territorio, un bisogno di sanitร  pubblica ancora insoddisfatto come l’RSV, riducendo gli impatti per il nostro Servizio sanitario nazionale e le disparitร  a livello regionale.

Eppure, perchรฉ questo sia possibile dalla prossima stagione 2024/2025 anche in Italia, sono necessarie azioni concrete e urgenti che la nuova Alleanza, composta da Societร  scientifiche, Associazioni di pazienti, Federazioni, economisti e Istituzioni, ha voluto delineare e illustrare nel Manifesto dal titolo ‘Respirare per crescere- Alleati per un’Infanzia libera dall’RSV’, frutto di un lavoro multidisciplinare svolto negli scorsi mesi e sostenuto da Sanofi.

Oggi, a Roma, su invito e iniziativa del senatore Ignazio Zullo, i soggetti che hanno afferito all’Alleanza hanno presentato il Manifesto alla stampa. “L’integrazione degli anticorpi monoclonali destinati all’intera coorte di bambini, strumento innovativo e indispensabile per prevenire le bronchioliti da RSV- ha spiegato Ignazio Zullo, membro X Commissione del Senato della Repubblica e promotore dell’iniziativa- puรฒ ridurre, non solo il numero di accessi nelle strutture e, quindi, il numero di infezioni medio-gravi, ma anche i costi associati ai ricoveri ospedalieri e alle terapie adottate.

Per tutte queste motivazioni, mi sono reso disponibile ad elevare la questione a livello parlamentare e ad utilizzare gli strumenti legislativi messi a disposizione dei decisori politici quanto della cittadinanza, per far sรฌ che, ben presto, l’immunizzazione passiva sia resa disponibile a tutti i nuovi nati nel nostro Paese”.

Tramite le esperienze combinate di figure istituzionali,clinici, pazienti ed economisti l’Alleanza ha dato vita a un percorso di confronto che ha inquadrato lo scenario nellaprevenzione dell’RSV sulla scorta di evidenzeclinico-epidemiologiche ed economico-sanitarie e anche di impattosociale.

In termini di impatto economico sul Servizio sanitario nazionale, la spesa associata alla gestionedelle forme medicalmente assistite di RSV, nonchรฉ alla gestionedelle suecomplicazioni risulta essere pari a circa 64 milioni di euro/annui di costi diretti. Vanno inoltre considerati i costi indiretti determinati dalla perdita di produttivitร  per morteprematura (16 decessi correlati al virus respiratorio sinciziale), che risultano pari a circa 3 milioni di euro, nonchรฉi costi aggiuntivi dell’attuale profilassi effettuata ai soggettiad alto rischio (circa 13.000 bambini, 4,4% della corte di nascita), pari a circa 43 milioni di euro (nella stagione2022/2023).

Queste le cinque azioni che รจ necessario implementare quantoprima per affrontare conle armi oggi disponibili quello che รจ unbisogno di sanitร  pubblica ancora insoddisfatto:
– INFORMARE immediatamente le regioni e tutti gli operatori sanitari, a livello nazionale, sulla disponibilitร  di nuovi strumenti preventivi che permettano di proteggere tutti i bambini nel primo anno di vita

– AGGIORNARE il Calendario Vaccinale ed evolverlo, con l’introduzione dell’anticorpo monoclonale, a un Calendario Nazionale di Immunizzazione, in tempo per implementare in modo efficace la strategia di immunizzazione da RSV nella stagione 2024/2025
– ORGANIZZARE campagne di informazione e sensibilizzazione, rivolte a genitori e operatori sanitari, sull’importanza di ridurre i rischi di un’infezione da RSV
– GARANTIRE la tutela del diritto alla salute a tutti i bambini grazie all’immunoprofilassi passiva da RSV in modo uniforme, su tutto il territorio nazionale
– ASSICURARE l’impegno congiunto tra Istituzioni nazionali e regionali, operatori sanitari e Associazioni per l’implementazione di campagne di immunizzazione per la prevenzione dell’RSV nei bambini nella stagione 2024/2025.

La disponibilitร  di questa forma di immunizzazione andrebbe per altro a beneficio delle famiglie che devono affrontare insieme ai loro figli l’impatto dell’RSV.

L’Alleanza e la redazione del Manifesto ha visto la partecipazione della senatrice Ylenia Zambito, membro X Commissione del Senato della Repubblica, del senatore Ignazio Zullo, membro X Commissione del Senato della Repubblica, dell’onorevole Luciano Ciocchetti, vicepresidente XII Commissione della Camera dei Deputati, di Luigi Orfeo, presidente della Societร  italiana di neonatologia (Sin), di Giovanni Gabutti, coordinatore del gruppo di lavoro ‘Vaccini e politiche vaccinali’ della Societร  italiana d’igiene, medicina preventiva e sanitร  pubblica (Siti), di Rino Agostiniani, vicepresidente della Societร  italiana di pediatria (Sip) e di Fabio Midulla, past president della Societร  italiana di malattie respiratorie infantili (Simri).

Alla stesura del Manifesto hanno inoltre portato il proprio contributo Paolo Sciattella, membro Cts della Societร  italiana di Hta, Antonio D’Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), Pietro Scanzano, direttore sanitario Istituto Inmi ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma- delegato Federsanitร , Valeria Fava, responsabile politiche sanitarie di Cittadinanzattiva, Mario Picozza, presidente Federasma, Adriano Bordignon, presidente Forum delle Associazioni Familiari e Martina Bruscagnin, presidente Vivere Onlus.
“Siamo orgogliosi di aver favorito un dialogo tanto importante tra Istituzioni, Associazioni dei pazienti, Federazioni e rappresentanze della societร  civile- ha affermato Mario Merlo,
General Manager Sanofi Vaccini Italia- perchรฉ rappresenta un ulteriore passo avanti nell’implementazione di una strategia di immunizzazione universale dall’RSV nel primo anno di vita dei bambini. Garantire l’equitร  di accesso in modo uniforme sul territorio รจ un aspetto fondamentale. Auspichiamo che il ministero della Salute possa dare un indirizzo comune a tutte le regioni”.

“Come Sanofi- ha concluso Merlo- il nostro impegno costante รจ rivolto al ricercare e sviluppare soluzioni che possano cambiare l’approccio anche alla prevenzione e rispondere a bisogni non soddisfatti di salute”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2024 - 15:01


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento