Attualità

I Nas sequestrano due tonnellate tra uova di Pasqua e colombe

I Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, hanno potenziato i controlli sui prodotti tradizionali. Sono emerse varie violazioni legate alla mancanza di pulizia e igiene negli ambienti di lavoro, all’assenza delle dovute misure di sicurezza alimentare, alla mancanza di tracciabilità dei prodotti e a etichette non conformi.

sequestri colombe e Uova Pasquali

Alcuni casi hanno coinvolto ingredienti scaduti e conservati in condizioni igieniche precarie, con presenza di roditori. I Nas Carabinieri hanno condotto 840 ispezioni in laboratori e punti vendita di dolci tradizionali come uova di cioccolato e colombe, garantendo la correttezza igienica e commerciale delle materie prime sin dalla fase di produzione e fornitura.

Durante queste attività sono state rilevate irregolarità in 324 strutture, con 574 violazioni contestate e il sequestro di 2 tonnellate di alimenti per un valore superiore a 267 mila euro. Inoltre, sono state scoperte pratiche ingannevoli come la vendita di prodotti industriali come se fossero artigianali, con conseguenti deferimenti all’Autorità giudiziaria.

Numerosi provvedimenti di chiusura o sospensione delle attività commerciali sono stati adottati a causa di gravi problemi igienici e strutturali, con un valore economico complessivo stimato in più di 5 milioni di euro. In alcune situazioni specifiche, come in una pasticceria in provincia di Bergamo, sono stati trovati prodotti scaduti da anni e con indicazioni non conformi, mentre in due laboratori a Roma sono stati denunciati i proprietari per la vendita di prodotti industriali etichettati come artigianali.

Analoghe irregolarità sono state riscontrate in altre zone d’Italia, come in pasticcerie e fabbriche della provincia di Caserta e Catania, dove sono stati effettuati sequestri di prodotti scaduti, privi di tracciabilità e conservati in condizioni igieniche precarie. Questi interventi hanno permesso di tutelare la salute dei consumatori e di garantire il rispetto delle normative in materia alimentare.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2024 - 09:51

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Recent Posts

Napoli-Milan, Conceição: “Il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto”

Una sconfitta difficile da digerire per il Milan, battuto dal Napoli nel posticipo della 30ª…

5 ore ago

Napoli-Milan, Conte: “Stiamo facendo un miracolo, obiettivo iniziale era l’Europa. Ora però dobbiamo credere allo scudetto”

Il Napoli batte il Milan e si rilancia nella corsa scudetto, restando in scia all’Inter…

6 ore ago

Napoli-Milan, Meret: “Parare il rigore è stato decisivo. Crediamo nello scudetto”

Un intervento che vale più di un gol: Alex Meret è stato uno dei protagonisti…

6 ore ago

Napoli-Milan, Politano: “Successo fondamentale. Scudetto? Crediamo in noi stessi”

Il Napoli supera il Milan con una prestazione convincente e rilancia le proprie ambizioni in…

6 ore ago

Napoli-Milan, Lukaku: “Rincorsa all’Inter è iniziata, dobbiamo crederci fino all’ultimo”

Una serata da ricordare per Romelu Lukaku, che festeggia il gol numero 400 in carriera…

6 ore ago

Il Napoli non molla lo scudetto: Milan battuto al Maradona con il brivido, l’Inter resta a -3

Il Napoli di Antonio Conte impiega meno di venti minuti per piegare il Milan e…

6 ore ago