La Zona a Traffico Limitato (ZTL) per i bus turistici a Napoli entrerà in vigore, in modo sperimentale, a partire da lunedì 25 marzo. Questa restrizione riguarderà diverse aree della città, tra cui il centro storico, Posillipo, Toledo, Decumani e Carmine.
Questa decisione è stata presa dal Servizio Strade, Viabilità e Traffico del Comune di Napoli, ed è frutto delle delibere di Giunta del 2020 e di quella del 13 marzo scorso.
I veicoli destinati al trasporto di passeggeri, con una capacità di 8 posti oltre il conducente, potranno accedere alla ZTL solo dopo aver effettuato il pagamento di un ticket.
Questo sarà reso disponibile per l’acquisto online tramite registrazione sul sito https://smartmobility.anm.it. Il contrassegno di pagamento dovrà essere esposto chiaramente sul parabrezza del veicolo.
Le tariffe applicate sono variabili e dipendono da diversi fattori. Ad esempio, le dimensioni del bus, le normative europee sulle emissioni e le fasce orarie. Saranno disponibili diverse opzioni di abbonamento, tra cui quelle mensili e annuali, e pacchetti prepagati di 50 o 100 ingressi.
In tutte le ZTL e nelle aree adiacenti, sono state designate zone per soste brevi e lunghe. Infine, l’accesso alla ZTL di San Martino sarà stabilito da un differente provvedimento. Questo perché l’area risulta attualmente inaccessibile a causa della chiusura temporanea di una parte di via Morghen.
Gragnano - Colpo ai narcos dei Monti Lattari e in maniera particolare al clan De… Leggi tutto
Oroscopo di oggi, scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto
Una vittoria di personalità, determinazione e consapevolezza. Antonio Conte si gode il successo del Napoli… Leggi tutto
NAPOLI – Dopo la vittoria che ha riportato il Napoli in vetta alla Serie A,… Leggi tutto
NAPOLI – Piedi per terra e testa al prossimo impegno. Dopo la vittoria per 2-0… Leggi tutto
NAPOLI – Entusiasmo sì, ma senza perdere la testa. Dopo il ritorno solitario del Napoli… Leggi tutto