#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:56
13.1 C
Napoli
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne

Napoli, da oggi “La presa di Cristo” di Caravaggio esposta a Palazzo Ricca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 2 marzo al 16 giugno 2024, una nuova opera di Caravaggio, “La presa di Cristo”, sarà esposta a Napoli, nelle sale di Palazzo Ricca, storica sede della Fondazione Banco di Napoli, in Via dei Tribunali 213.  Il quadro, un vero gioiello non sempre visibile al pubblico, fu scoperto nel 1943 nella collezione Ruffo di Calabria.

PUBBLICITA

La mostra si terrà presso la Fondazione Banco di Napoli, situata nel centro storico della città, in via dei Tribunali. L’opera, a cura di Francesco Petrucci e Don Gianni Citro, è stata recentemente restaurata. In precedenza, era stata mostrata solo nell’anno precedente a Palazzo Chigi in Ariccia (Roma), e poi nel 1951 alla storica “Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi”.

Delle due versioni autografe della “Presa di Cristo”, una delle opere più intense e affascinanti della produzione romana di Caravaggio, una è quella esposta presso la Fondazione Banco di Napoli e l’altra si trova presso la Compagnia dei Gesuiti di Dublino, conservata alla National Gallery of Ireland dal 1993.

La mostra alla Fondazione Banco di Napoli sarà completata da pannelli didattici che spiegano l’opera e le sue numerose copie e varianti, con una dettagliata documentazione di tutti i risultati diagnostici ottenuti negli ultimi vent’anni.

È possibile acquistare i biglietti per essere parte di questa straordinaria mostra e scoprire il genio di Caravaggio attraverso una delle sue opere più emozionanti.

Ci sono anche documenti originali relativi al soggiorno del pittore a Napoli, come la commissione del mercante Nicolò Radolovich al maestro per una pala d’altare, il pagamento per la realizzazione dell’opera Sette opere di Misericordia, e un documento relativo alla Flagellazione di Cristo del museo di Capodimonte.

Inoltre, all’interno dell’area espositiva, sono presenti spazi multimediali dedicati a Caravaggio e alle incredibili scritture dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, che recentemente è entrato a far parte del patrimonio dell’UNESCO.

Dall’acquisto del biglietto, potrete accedere all’esposizione stessa, visitare la sezione di documenti su Caravaggio e seguire il percorso multimediale del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.

Per i fortunati che potranno essere presenti, una sua opera, “La Flagellazione di Cristo”, sarà in mostra al Complesso Monumentale di Donnaregina, il Museo Diocesano di Napoli, dal 28 febbraio al 31 maggio 2024.

Questa straordinaria opera di Caravaggio, rappresenta una delle opere più importanti del suo periodo di maturità. Attualmente è esposta a Donnaregina per poi tornare al Museo di Capodimonte dove si può normalmente visitare.

Dettagli importanti per la visita di “La presa di Cristo” presso l’Archivio Storico: l’evento si terrà dal 2 marzo al 16 giugno 2024 presso la Fondazione Banco di Napoli con orari di apertura dalle 10:00 alle 18:00 dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle 17:15), e il lunedì sarà chiuso.

I biglietti sono disponibili per l’acquisto online o presso la sede della Fondazione e costano 10 € per gli adulti, 5 € per i giovani dai 12 ai 17 anni e le scuole, e l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 11 anni e per le persone disabili con accompagnatore.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2024 - 16:34

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento