#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

Napoli, da oggi “La presa di Cristo” di Caravaggio esposta a Palazzo Ricca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 2 marzo al 16 giugno 2024, una nuova opera di Caravaggio, “La presa di Cristo”, sarà esposta a Napoli, nelle sale di Palazzo Ricca, storica sede della Fondazione Banco di Napoli, in Via dei Tribunali 213.  Il quadro, un vero gioiello non sempre visibile al pubblico, fu scoperto nel 1943 nella collezione Ruffo di Calabria.

PUBBLICITA

La mostra si terrà presso la Fondazione Banco di Napoli, situata nel centro storico della città, in via dei Tribunali. L’opera, a cura di Francesco Petrucci e Don Gianni Citro, è stata recentemente restaurata. In precedenza, era stata mostrata solo nell’anno precedente a Palazzo Chigi in Ariccia (Roma), e poi nel 1951 alla storica “Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi”.

Delle due versioni autografe della “Presa di Cristo”, una delle opere più intense e affascinanti della produzione romana di Caravaggio, una è quella esposta presso la Fondazione Banco di Napoli e l’altra si trova presso la Compagnia dei Gesuiti di Dublino, conservata alla National Gallery of Ireland dal 1993.

La mostra alla Fondazione Banco di Napoli sarà completata da pannelli didattici che spiegano l’opera e le sue numerose copie e varianti, con una dettagliata documentazione di tutti i risultati diagnostici ottenuti negli ultimi vent’anni.

È possibile acquistare i biglietti per essere parte di questa straordinaria mostra e scoprire il genio di Caravaggio attraverso una delle sue opere più emozionanti.

Ci sono anche documenti originali relativi al soggiorno del pittore a Napoli, come la commissione del mercante Nicolò Radolovich al maestro per una pala d’altare, il pagamento per la realizzazione dell’opera Sette opere di Misericordia, e un documento relativo alla Flagellazione di Cristo del museo di Capodimonte.

Inoltre, all’interno dell’area espositiva, sono presenti spazi multimediali dedicati a Caravaggio e alle incredibili scritture dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, che recentemente è entrato a far parte del patrimonio dell’UNESCO.

Dall’acquisto del biglietto, potrete accedere all’esposizione stessa, visitare la sezione di documenti su Caravaggio e seguire il percorso multimediale del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.

Per i fortunati che potranno essere presenti, una sua opera, “La Flagellazione di Cristo”, sarà in mostra al Complesso Monumentale di Donnaregina, il Museo Diocesano di Napoli, dal 28 febbraio al 31 maggio 2024.

Questa straordinaria opera di Caravaggio, rappresenta una delle opere più importanti del suo periodo di maturità. Attualmente è esposta a Donnaregina per poi tornare al Museo di Capodimonte dove si può normalmente visitare.

Dettagli importanti per la visita di “La presa di Cristo” presso l’Archivio Storico: l’evento si terrà dal 2 marzo al 16 giugno 2024 presso la Fondazione Banco di Napoli con orari di apertura dalle 10:00 alle 18:00 dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle 17:15), e il lunedì sarà chiuso.

I biglietti sono disponibili per l’acquisto online o presso la sede della Fondazione e costano 10 € per gli adulti, 5 € per i giovani dai 12 ai 17 anni e le scuole, e l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 11 anni e per le persone disabili con accompagnatore.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2024 - 16:34


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento