#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:24
13.1 C
Napoli
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
IL VIDEO

Napoli, gli orologi lusso rubati venivano scomposti per eludere controlli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gli orologi di lusso rubati in varie località europee dalla banda di rapinatori di origine napoletana venivano smontati e poi ricomposti per eludere i controlli ordinari. Lo spiega Antonio Serpico, vicequestore della Polizia di Stato di Napoli, commentando l’operazione della Polizia che questa mattina ha eseguito 8 mandati di arresto europei nei confronti di altrettanti presunti responsabili di più rapine di orologi di lusso perpetrate in diversi Stati europei.

PUBBLICITA

In totale, 35 individui sono stati arrestati negli ultimi mesi come parte di un’operazione internazionale guidata da Europol. Le rapine si svolgevano nelle principali destinazioni turistiche della Spagna, ma anche in città della Francia, Austria, Germania e Svizzera.

“I rapinatori – afferma Serpico – erano gruppi organizzati provenienti dalla capitale della Campania, le cosiddette ‘paranze’, che si dirigevano verso le principali città e località turistiche europee.

Il loro metodo prevedeva l’assegnazione di ruoli specifici a ciascun membro del gruppo: c’era chi sceglieva la vittima, chi la seguiva e chi effettivamente rubava l’orologio dal polso per poi fuggire su un motociclo guidato da un complice in attesa poco lontano.

Gli orologi venivano poi reinseriti nel mercato nero attraverso ricettatori esperti, che spesso, per nascondere l’origine criminale, non esitavano a smontare gli orologi nelle loro varie parti per poi assemblarne altri, in modo da sfuggire ai controlli regolari”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2024 - 13:09

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento