Cronaca di Napoli

Napoli, il Museo Nazionale della ceramica Duca di Martina diventa struttura Cardioprotetta!

Condivid

La struttura museale ha scelto il progetto “I luoghi della cultura Cardioprotetti” un’esclusiva di Auexede, per offrire garanzie di intervento immediato in caso di Arresto Cardiaco Improvviso.
Il Museo Nazionale della ceramica Duca di Martina, ospita una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative, comprendendo oltre seimila opere di manifattura occidentale ed orientale.

La ricca collezione di oggetti, raccolti nella seconda metà dell’Ottocento dal Duca di Martina e donata alla città di Napoli ad inizio ‘900, rispecchia felicemente il clima d’entusiasmo e di rinnovato interesse verso le cosiddette arti minori che si diffuse in quell’epoca in Europa.

Il Museo Nazionale Duca di Martina si sviluppa su tre livelli: piano terra, piano seminterrato e primo piano. In tutta la struttura è magistralmente esposta una imponente collezione di manufatti artistici: vetri, cuoi, coralli, avori e soprattutto porcellane e maioliche.
In una struttura così di prestigio, è stato d’obbligo offrire particolare attenzione alla discrezione nella presenza dei defibrillatori.

Il dispositivo salvavita installato, è stato corredato da un pannello segnaletico personalizzato che non distoglie l’attenzione del visitatore dalla percezione del contesto espositivo. Inoltre, è stato installato in una teche allarmata altamente funzionale e di design, proprio per rendere gradevole la sua presenza a tutti i visitatori.

Il progetto di cardioprotezione ha tenuto conto non solo della maestosa struttura museale ma anche del parco di cui è circondato, quello della Villa Floridiana, che si estende per 18 ettari nella zona collinare della città.

Il parco della Villa Floridiana è una scenografica alternanza di tortuosi sentieri e ombrosi boschetti, in particolare quello di camelie. Si avvicendano ampie zone occupate da praterie aperte verso il golfo, in un’affascinante sintesi di elementi geometrici e di soluzioni prospettiche.

Da un punto di visto paesistico, il bosco di lecci, pini, platani, cedri e cipressi che, da secoli, caratterizzano il versante collinare, si alternano al giardino all’inglese, con scale e dirupi, grotte, rocce e fontane, elementi naturalistici e opere edilizie che creano un suggestivo insieme pittoresco, rivolto verso il panorama sul golfo di Napoli, con Capri sullo sfondo.

A completamento dell’installazione, la società Auxede ha offerto il consueto Training tecnico al fine di rendere familiare e consapevole l’utilizzo del Dae a tutti i dipendenti.
I defibrillatori semiautomatici esterni, a disposizione dello staff e di tutti, sono strumenti autonomi.

Sono semplicissimi da utilizzare, perché il soccorritore è supportato dalla voce guida che indica i passaggi da compiere. Inoltre, proprio per l’autonomia del defibrillatore nella diagnosi cardiaca, il soccorritore è esente da qualsiasi responsabilità (art.54 c.p.).


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2024 - 14:31

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco

Renzo Arbore, icona della musica italiana, sta scatenando un putiferio per far riconoscere la canzone… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:14

Alessandro Siani torna a teatro con Fake News

Napoli si prepara a un'esplosione di verità contro il dilagante caos di bugie e inganni,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:00

Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola Ruocco

Castellammare di Stabia è esplosa in un turbine di cultura e controversie con l'ultimo appuntamento… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:37

Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus

Piove sul bagnato in casa Napoli ma Antonio, Conte non si fascia la testa. Lo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:31

Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è scomparsa da sabato, aiutatemi”

Pomigliano– Un grido di aiuto si diffonde sui social network. Marianna lancia un appello disperato… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:13

Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ieri, in un tripudio di genio e tradizione che ha rischiato di oscurare persino le… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:07