La polizia locale ha individuato quattro strutture in legno e una in muratura a Napoli, precisamente in via Caramanico.
Mentre la struttura in muratura sembrava essere frequentata da persone senza dimora fissa, le strutture in legno ospitavano individui di origine rumena che si sono dichiarati occupanti.
Durante l’ispezione, è stato trovato un cavo elettrico che collegava le strutture a un’ex manifattura cotoniera. Seguendo il cavo, è emerso un interruttore magnetotermico precariamente installato su una finestra, il quale era collegato, tramite un cavo volante, a un palo Enel prossimo al mercato Caramanico nella zona di Poggioreale.
Dopo l’intervento dell’Enel è stata confermata la sottrazione irregolare di energia, senza l’utilizzo di un contatore, direttamente da una cassetta Enel. È risultato che il terreno appartiene al Comune di Napoli.
Di conseguenza, gli occupanti delle strutture sono stati denunciati per furto di energia, invasione del suolo pubblico e danneggiamento.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto