Cronaca di Napoli

La proposta per ricordare Giogiò: “Musica classica e lirica nelle scuole”

Condivid

In occasione del “Centenario della morte di Giacomo Puccini” e del recente riconoscimento del “Canto Lirico Italiano” come Patrimonio dell’Umanità, si potrebbe aprire una nuova era per la diffusione della musica classica e lirica nelle scuole italiane. Una svolta storica che potrebbe vedere entrare la musica per la prima volta in modo diffuso tra i giovani, partendo proprio dalla capitale, che nel “Giubileo” diventerà la “Salisburgo” italiana.

L’iniziativa è stata promossa dall’onorevole Deborah Bergamini, vice segretario nazionale di Forza Italia e vice capogruppo alla Camera dei Deputati, che ha depositato una proposta di legge in memoria di Giovanbattista Cutolo, Medaglia d’oro al valor civile. Il progetto, denominato “Progetto Opera Classica Giovanbattista Cutolo”, prevede l’introduzione della musica classica e lirica nelle scuole attraverso un innovativo percorso educativo.

“L’obiettivo principale è quello di promuovere la cultura della musica classica e lirica tra le nuove generazioni”, spiega Deborah Bergamini. “Giovanbattista Cutolo, giovane musicista tragicamente scomparso a causa della violenza minorile, è il simbolo di un’eccellenza italiana e di una passione che deve essere tramandata. La sua vita e la sua tragica fine ci ricordano l’importanza di educare i giovani ai valori della cultura e dell’arte, come strumento fondamentale di prevenzione contro la criminalità giovanile.”

Giovanbattista Cutolo, finanziando i suoi studi lavorando in un pub, incarnava la determinazione e la passione per la musica classica, che desiderava diffondere anche tra le fasce più giovani della società. La sua morte prematura ha suscitato indignazione nell’opinione pubblica e ha spinto a riflettere sulle cause profonde della delinquenza giovanile.

“Introdurre la musica classica e lirica nelle scuole è un omaggio doveroso a Giovanbattista Cutolo e una risposta concreta al suo appello per una società più culturale e consapevole”, conclude l’onorevole Bergamini. “La sua memoria e il suo impegno continueranno a ispirare le nuove generazioni, incoraggiandole a perseguire la bellezza e l’eccellenza attraverso la musica e le arti.”


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2024 - 10:10

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi: “Giustizia ha fallito”

Napoli  - Tensioni e rabbia incontenibile hanno segnato l'esito del processo per l'omicidio di Santo… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 19:24

Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla Guardia Costiera

Un drammatico salvataggio si è consumato oggi nel porto di Castellammare di Stabia, dove un… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 19:06

Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata del Pci originaria di Secondigliano

Grosseto – È morta all’ospedale Misericordia di Grosseto, dopo otto giorni di agonia, Angela Francese,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:54

Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

Sensibilizzare i ragazzi per combattere la povertà. Domani, trenta aprile, si svolgerà l’evento finale del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:27

Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio

Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:14

ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio

Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:37