Cronaca di Napoli

Napoli, linea 1 Metro: abbattuto l’ultimo diaframma della galleria verso Capodichino

Condivid

L’ultimo diaframma della galleria che collegherà le stazioni di Piscinola e Capodichino della Linea 1 della metropolitana di Napoli è stato demolito.

Questo tratto di oltre 4 chilometri estenderà il circuito principale della metropolitana della città, con l’aggiunta di cinque nuove stazioni: Miano, Regina Margherita, Secondigliano, Di Vittorio e Aeroporto.

L’abbattimento dell’ultimo ostacolo di roccia è stato accolto da applausi, segno dell’entusiasmo sia dei presenti che dei cittadini di Napoli e della provincia. Infatti, grazie a questo progetto, avranno la possibilità di raggiungere la periferia Nord della città e l’Aeroporto di Capodichino in modo molto più confortevole, eliminando i problemi legati al traffico e le incertezze sui tempi di percorrenza.

Secondo le previsioni di EAV (Ente Autonomo Volturno), entro 18 mesi sarà attivo anche il collegamento tra Aversa centro e Secondigliano. Questo percorso, denominato Linea 11 o Arcobaleno, condividerà le stazioni in costruzione per l’estensione del circuito da e verso Capodichino.

Questo tratto Piscinola-Capodichino ha una lunghezza totale di 4,1 km. Si tratta di un’estensione della linea da Aversa Centro, e rappresenterà il completamento dell’anello della Metropolitana di Napoli. Questo permetterà a tutta la periferia nord di Napoli, includendo Miano, Secondigliano, Scampia e S. Pietro a Patierno, di collegarsi facilmente con i principali snodi di trasporto della città, tra cui treni, porto e aeroporto.

Il progetto include la costruzione di quattro nuove stazioni: Miano, Regina Margherita, Secondigliano e Di Vittorio. Ciascuna di queste stazioni sarà accompagnata da lavori di riqualificazione stradale e ambientale nelle aree circostanti, tra cui il miglioramento della viabilità esistente e la realizzazione di nuovi collegamenti, a beneficio dell’intera città.

Gli interventi previsti dalla Regione Campania sul territorio del Comune di Napoli includeranno nuove strade, sistemi fognari, arredi urbani, illuminazione pubblica, aree verdi, parchi giochi per bambini, anfiteatri e parcheggi. Queste opere superficiali non solo miglioreranno la connettività, ma cambieranno anche l’aspetto dei quartieri di Miano, Secondigliano, Piscinola e Scampia.

Il calendario prevede l’apertura della linea da Aversa a Secondigliano entro il 2025 e fino a Di Vittorio entro la metà del 2027. Le stazioni di Miano, Regina Margherita e Secondigliano saranno completate entro il 2025, mentre quella di Di Vittorio sarà terminata entro il 2026. Il costo totale del progetto è di 420 milioni.

Ogni stazione includerà opere d’arte che verranno selezionate attraverso concorsi che EAV sta per pubblicare.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2024 - 17:13

Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo più piangere”

Napoli – "Non possiamo continuare a piangere figli per futili motivi. Basta". È il grido… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:23

MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno monopolizzato il palco dei finalisti

Un duo di musicisti scuote il palco con consigli spinti e concerti sold out a… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:14

Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale con ospiti dalla Scozia

Napoli si prepara a trasformarsi in un grande salotto europeo a cielo aperto. Da mercoledì… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 11:45

Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica artistica

La Campania mette il sigillo sull’Interregionale del Campionato Federale di Ginnastica Artistica Allieve Gold, andato… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 11:29

Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore dell’uomo

A Sorrento, la “Magia del Rotary” ha fatto di nuovo tappa, e lo ha fatto… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 11:22

Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada: trauma cranico, braccio e costole rotte

È successo nella notte tra venerdì e sabato, a Napoli, lungo via Giulio Cesare: un… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 11:15