Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Melito per 18 mesi. La decisione è stata presa “in considerazione degli accertati condizionamenti dell’amministrazione da parte della criminalità organizzata”.
Il Comune era già stato sciolto lo scorso 15 maggio 2023 per le dimissioni contestuali di 14 consiglieri comunali su 24.
La gestione del Comune sarà affidata a una commissione straordinaria con l’obiettivo di ripristinare il corretto funzionamento della macchina comunale e contrastare le infiltrazioni mafiose.
Si tratta del secondo scioglimento per Melito in meno di 20 anni, dopo quello del 2005.
La decisione del Consiglio dei Ministri si inserisce in un contesto più ampio di lotta alla criminalità organizzata in Campania, dove negli ultimi mesi sono stati commissariati diversi Comuni, tra cui Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e Marano.
L’elezione del nuovo Consiglio comunale e del nuovo sindaco di Melito è slittata al 2025 o alla primavera del 2026.
La scelta del commissariamento rappresenta un segnale forte contro la pressione della criminalità organizzata sulla gestione della cosa pubblica in Campania.
Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale,… Leggi tutto
Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto
Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto
Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto
Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto
Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto