Cronaca di Napoli

Negli scavi di Pompei arriva l’esibizione dei Legionari

Condivid

Il Parco archeologico di Pompei offre l’opportunità unica di assistere a spettacoli gladiatorii e addestramenti legionari nel suggestivo Anfiteatro, il 7 aprile, il 19 maggio e l’8 settembre.

Durante questi eventi, gladiatori e legionari in abiti storici ricostruiti accuratamente garantiranno una riproduzione fedele delle antiche tecniche di combattimento e esercitazioni romane.

I visitatori avranno l’occasione di immergersi nella vita militare dell’epoca antecedente all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., assistendo al coordinamento dei legionari da parte del Centurione, alle esercitazioni con il gladio e alle formazioni a testuggine.

Gli spettatori potranno anche ammirare i gladiatori mentre si preparano per le cerimonie e celebrazioni, sotto lo sguardo degli Ufficiali romani e del Prefetto di Miseno, Plinio il Vecchio. Le esibizioni, che si concentrano sulla ricostruzione storica della vita civile e militare del I secolo d.C., avranno luogo nelle seguenti date: 7 aprile, 19 maggio e 8 settembre, con quattro spettacoli al giorno (alle 10, alle 12, alle 15 e alle 17).

Il costo della partecipazione è di 5 €, oltre al biglietto d’ingresso al sito, e è gratuita per i bambini sotto i 6 anni. I biglietti possono essere acquistati su www.ticketone.it o presso le biglietterie del Parco.

Vista la disponibilità limitata di posti, si consiglia la prenotazione anticipata tramite Ticketone  Special Tour a partire dal 3 aprile. Ogni spettacolo avrà una durata di circa un’ora. A fine settembre (il 28 e il 29), si terrà il raduno dei Gruppi Storici del I secolo d.C. con oltre 100 rievocatori e un accampamento militare nei pressi dell’Anfiteatro.

Durante questo evento, sarà possibile assistere a dimostrazioni dei Legionari e a combattimenti gladiatori, con un Torneo in onore dell’Imperatore Tito. Sarà inoltre simulata la Corte imperiale, con Pretoriani e altri Ufficiali delle Legioni presenti. Presso il Foro, si svolgerà una rievocazione di una cerimonia religiosa seguita da un corteo storico che si sposterà verso l’Anfiteatro passando per via dell’Abbondanza.

L’iniziativa è organizzata dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con Dyron Consulting – Reenactment e public history e la sezione Classis Misenensis (Flotta Navale di Miseno).Parteciperanno circa 5/6 Compagnie Legionarie all’evento di settembre.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2024 - 17:43

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Camorra, arrestati due latitanti del clan Pezzella: erano nascosti a Mondragone

Napoli – Pasqua amara per due ricercati di camorra, dall'uovo aperto in anticipo dalla poliaiz… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 10:47

Arzano, sicurezza stradale: sequestrati 3 veicoli, donna denunciata

Arzano: sicurezza stradale nei pressi delle scuole, sequestrati veicoli, donna denunciata. L’operazione della polizia locale.… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 10:36

Napoli, movida violenta ai “baretti” di Chiaia: fermati minori armati

Napoli- Controlli serrati dei Carabinieri nel cuore della movida napoletana. Nella notte, i militari della… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 09:47

Camorra, infiltrazione del clan Contini al san Giovanni Bosco: 50 anni di carcere

Napoli - Si stringe il cerchio giudiziario attorno alle presunte infiltrazioni del clan Contini nell'ospedale… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 08:20

Napoli, al teatro Trianon-Viviani si celebra l’eredità di Nino Taranto

Napoli - Nel cuore pulsante di Forcella, il Teatro Trianon-Viviani si erge a custode della… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 08:09

Due campani arrestati a Crotone con pistole e 47mila euro in auto

I carabinieri della Sezione Radiomobile di Crotone hanno arrestato in flagranza di reato B.C., 34… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 07:48