Cronaca di Napoli

Firmato in Soprintendenza l’accordo per la valorizzazione dell’Isola d’Isca

Condivid

In occasione della Giornata Internazionale del Paesaggio 2024, promossa dal Ministero della Cultura, un importante accordo è stato siglato per la valorizzazione e la fruizione dell’Isola d’Isca. L’intesa, firmata oggi 14 marzo 2024 presso la Sala Conferenze “Giovanni Carbonara” della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco e esperti del settore.

L’accordo coinvolge la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella”, il Comune di Massa Lubrense, l’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari e la Società Antica Sartoria Srl. Si propone di promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale e ambientale dell’Isola d’Isca, situata nell’Area Marina Protetta di Massa Lubrense.

Tra gli obiettivi dell’accordo vi è la realizzazione di interventi di conservazione del patrimonio culturale, la promozione della ricerca scientifica e della valorizzazione del territorio, nonché l’attivazione di progetti di educazione ambientale per i giovani. La Società Antica Sartoria Srl collaborerà alla valorizzazione dell’area nord-ovest dell’Isola d’Isca, concentrandosi sui suoi importanti resti archeologici.

Grazie a questa iniziativa, l’Isola d’Isca sarà visitabile due volte al mese a partire dalla prossima estate, rispettando la sua natura selvaggia e la sua importanza storico-archeologica. La giornata si è conclusa con un reading letterario curato dall’attore e regista Massimo Andrei, che ha letto poesie di Eduardo De Filippo, sottolineando il legame tra l’Isola d’Isca e il celebre drammaturgo.

Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha sottolineato l’importanza dell’accordo per la salvaguardia del patrimonio storico e ambientale. L’assessore alla cultura di Massa Lubrense, Sergio Fiorentino, ha definito l’accordo “storico” e ha lodato la sinergia tra enti e privati. Il Presidente dell’Amp Punta Campanella, Lucio Cacace, ha evidenziato il significativo risultato ottenuto grazie alla collaborazione tra istituzioni e privati per la valorizzazione di questo straordinario patrimonio.


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2024 - 16:05

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Il Napoli non vince più: ko a Como, quarto stop consecutivo. E l’Inter passa in vetta

COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 14:39

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07