#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:37
14.3 C
Napoli
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...

Interior design: ecco le ultime tendenze nel settore ricettivo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il nostro Paese è il più grande mercato in Europa per offerta turistica, ma deve comunque sapersi rinnovare per cogliere nuove opportunità di crescita. Secondo lo studio di Deloitte Italian Hospitality Market, le oltre 32mila strutture ricettive in Italia devono fare i conti con alcune criticità, come la carenza di personale qualificato e l’aumento dei costi dell’energia, ma molte di queste attività hanno i requisiti per competere con i più importanti player del settore a livello mondiale.

PUBBLICITA

Il mercato turistico alberghiero infatti è uno dei più complessi e competitivi, per questo motivo è fondamentale garantire un’esperienza in grado di soddisfare le aspettative degli ospiti. Per farlo è necessario curare ogni dettaglio con la massima attenzione, a partire dall’aspetto delle camere e delle aree comuni, valutando le ultime tendenze di interior design per il settore ricettivo per capire come assicurare il massimo benessere dei clienti tramite l’offerta di ambienti confortevoli, funzionali e dallo stile distintivo.

L’importanza delle finestre per creare ambienti ben illuminati e confortevoli

Per Dorothée Meilichzon, interior designer francese specializzata nel campo dell’ospitalità, al giorno d’oggi è indispensabile progettare strutture ricettive evitando un’atmosfera molto scura, sfruttando in modo intelligente la luce naturale per una corretta luminosità degli spazi interni. Ovviamente la luce non deve causare disagi e fastidi agli ospiti, ma è importante creare ambienti ben illuminati per rendere le stanze più calde e accoglienti in grado di migliorare il comfort dei clienti.

Per ottenere questo risultato bisogna partire dalla scelta di finestre per hotel di qualità, affidandosi ad aziende di riferimento come Cocif, leader italiano nella produzione di serramenti di design, con oltre 75 anni di storia e in grado di realizzare progetti su misura per l’hotellerie.

Tra le soluzioni di Cocif ci sono finestre e porte finestre insonorizzate per le strutture ricettive per ridurre il rumore e aumentare il relax degli ospiti, con ampie vetrate per favorire l’ingresso della luce naturale e ottenere una perfetta illuminazione degli ambienti interni.

Gli hotel contemporanei devono trasmettere un’attitudine

Le strutture ricettive di oggi devono trasmettere un’attitudine per posizionarsi nel mercato e acquisire una clientela fidelizzata. Gli hotel anonimi infatti non sono più di moda, ma è essenziale offrire un’esperienza completa abbinata a una personalità e uno stile distintivi e subito riconoscibili. In particolar modo, non basta proporre stanze comode e funzionali per consentire agli ospiti di dormire bene e rilassarsi, in quanto servono anche servizi utili e in linea con le esigenze specifiche del proprio target di clienti.

Questi aspetti devono essere sostenuti dall’arredamento, scegliendo con attenzione le soluzioni giuste per rafforzare l’identità del marchio e l’esperienza offerta agli ospiti. Largo dunque agli arredi personalizzati in grado di differenziare ogni struttura alberghiera in modo unico, compresi gli oggetti di design e di artigianato locale che creano un legame con il territorio ed esaltano l’immagine dell’hotel. Bisogna anche curare i dettagli, elementi che fanno la differenza nell’offerta di un’ospitalità tailor-made.

L’esigenza di una maggiore sostenibilità ambientale negli hotel moderni

Al giorno d’oggi gli interior designer sono molto attenti alla sostenibilità dei progetti nell’ambito dell’hotellerie, un aspetto sempre più centrale nelle scelte dei clienti.

D’altronde, le soluzioni a disposizione degli albergatori per ridurre l’impatto ambientale sono numerose. Innanzitutto è possibile intervenire sul risparmio energetico, diminuendo il consumo di energia attraverso l’installazione di termostati intelligenti, sensori di movimento per le luci e sorgenti luminose a LED.

Si possono sostituire i serramenti con finestre più efficienti in grado di isolare meglio gli ambienti e limitare le dispersioni di calore verso l’esterno, per ridurre i consumi energetici legati alla climatizzazione estiva e invernale. È possibile aumentare la presenza di piante nelle strutture ricettive per migliorare la qualità dell’aria indoor in modo naturale, ma anche scegliere arredi realizzati con materiali sostenibili e riciclabili, integrare rubinetti con sensori per contenere il consumo idrico e sostituire i classici buffet con dei menu alla carta.

Il ruolo della tecnologia nell’interior design per l’hotellerie

La tecnologia gioca un ruolo chiave nell’hotellerie contemporanea contribuendo a migliorare la sostenibilità, il comfort e la sicurezza delle strutture alberghiere.

Oggi, inoltre, molte soluzioni sono perfettamente integrabili con gli arredi degli hotel, per usufruire dei vantaggi della tecnologia in modo discreto e non invasivo. Tra gli accorgimenti che si possono adottare ci sono gli interruttori smart che permettono agli ospiti di gestire la luminosità delle stanze in maniera personalizzata, le app per la gestione del climatizzatore e i sistemi per la purificazione dell’aria.

Lo stesso vale per le serrature elettroniche integrate nelle porte degli hotel e azionabili tramite scheda, chiave elettronica o app, oppure i tablet per i servizi in stanza per gestirli in modo semplice, comodo e veloce.

Anche le tecnologie orientate al benessere degli ospiti sono molto importanti per gli hotel di oggi, dalle docce multisensoriali o con cromoterapia fino alle saune finlandesi, oppure le docce hammam o le tradizionali vasche da bagno con idromassaggio per un relax ottimale e un’esperienza davvero indimenticabile.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2024 - 10:11


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento